
 Appena ho assaggiato la prima fetta di questa torta sono tornata indietro a quando ero bambina,  questa chiffon cake ha esattamente lo stesso sapore del gelato che amo da bimba…
Fragola e limone…
Gusti strani per una bambina..lo so.. niente cioccolato, panna, puffo.. no io preferivo limone e fragola!!
La torta ufficiale delle bloggalline, io la amo e ne ho già provate diverse.. al caffè, al cioccolato, al limone e idromiele..
e ora questa, primaverile, profumata al limone con pezzetti di fragola all’interno, soffice come una nuvola, si conserva per diversi giorni senza perdere in bontà .
Provatela, anche nel classico stampo da ciambella se non avete quello da chiffon.. sono sicura vi piacerà !
Chiffon cake o fluffosa fragola e limone
(stampo da chiffon da 25 cm)
300 gr di farina 00
250 gr di zucchero
25 gr di truvia oppure altri 50 gr di zucchero
50 ml di acqua frizzante
50 ml di succo di limone
100 ml di purea di fragole
120 ml di olio di semi
6 uova medie
3 cucchiaini di limoncino
Scorza di un limone
180 gr di fragole
1 bustina di lievito per dolci
1 bustina di cremor tartaro
1 pizzico di sale
Accendere il forno a 170°.
Tagliare a fettine le fragole e metterle in freezer su un piattino.
dividere i tuorli dagli albumi e montare gli ultimi a neve ferma con il cremor tartaro.
In una grande ciotola versare la farina, il pizzico di sale, lo zucchero, la truvia (O ancora dello zucchero), il lievito, la scorza di limone e fare un buco al centro, senza mescolare aggiungere i tuorli, l’olio, l’acqua, il succo di limone,  la purea di fragole e se volete 2 cucchiaini di limoncino o altro liquore per togliere il sapore di uovo (ma è facoltativo), mescolare il tutto finché il composto è omogeneo e poi lentamente, e senza smontarli, aggiungere gli albumi montati a neve.
Versare metà impasto nello stampo e cospargervi sopra le fettine di fragola ben fredde, finire con la restante parte di impasto e coprire ancora con le fragole.
Infornare nella parte bassa del forno per 50 ° a 170° alzando a 180° per gli ultimi 10 minuti.
Una volta cotta lasciare raffreddare capovolta.
Note:
– Rimane morbida a lungo anche per 5 giorni, ma è meglio consumarla velocemente per la presenza delle fragole.
– Se non avete lo stampo da chiffon utilizzate uno stampo da ciambella da 24 cm imburrate e infarinata, e quando è pronta sfornarla subito.

25 comments
E' stupenda!!! Ma brava!!
Buona settimana!!
grazie <3
adoro la la fluffuosa e la faccio spesso ma questa variante fragolosa mi mancava, grazie dell'idea!
baci
Alice
Provala Alice vedrai è buonissima e molto primaverile 😉
Bella e di sicuro buona, te la copierò 🙂
Un bacione 🙂
grazie 😉
Mi sono innamorata della fetta, alta soffice, con quegli intramezzi rossi. ..proprio Buona lasciatelo dire.
hihhi … grazie 🙂
Deliziosa anche questa versione Vale!
Sa già d'estate, nonostante il tempaccio 🙂
Baci!!
si, ho voglia di sole e caldo e questa torta mi porta già all'estate!! 😉
E' stupenda Valentina…bellissima e sicuramente una delizia!! Sempre bravissima tu!! Baci, Mary
grazie <3
Alta, soffice e tanto golosa, complimenti, un dolce splendido!!!!
grazie 😉
Ma che meraviglia…Ciao,ho trovato il tuo blog passando da Ombretta e mi sono unita ai tuoi lettori,se ti va passa a trovarmi ^__^
Mara
grazie per essere passata 😉 verrò da te con piacere 🙂
Bella e buona Vale! Anche le foto riescono proprio a far sentire il profumo di fragola e limone.
Un abbraccio
Tamara grazie felice ti piaccia!! <3
Buonissima e semplice, proprio ciò di cui ho bisogno adesso. La mangerei chiudendo gli occhi e immaginando posti lontani 🙂
<3
sicuro che la provo!!! "Sembra" così speciale… e sono sicura che lo sarà ! Grazie, un abbraccio :)))
[…] nel mio giardino mi ha regalato numerosi e profumati limoni e così oltre ad utilizzarli per la chiffon cake fragola e limone ho deciso di provare a preparare per la prima volta la marmellata di […]
[…] altre fluffose io ho provato fluffosa al caffè, fluffosa alle fragole e limone, fluffosa al cioccolato, fluffosa al miele e […]
[…] Fluffosa alla fragola e limone […]