Il profumo di spezie di queste pere al vino mi porta subito al Natale, alle luci e alle decorazioni, alla cioccolata calda bevuta davanti al caminetto guardando un film di Natale.
Quando il team Buru- Buru in collaborazione con KnINdustrie mi hanno chiesto di creare una ricetta che mi portasse alla mente il Natale per il prgetto #aggiungiunpostatavola ho pensato subito a qualcosa con le spezie.
Le pere al vino possono essere un dessert perfetto per le feste; servite calde ed accompagnate con della crema pasticcera o della panna… saranno la conclusione perfetta per i vostri pranzi o cene.
Il vino che vi rimane non buttatelo! Ma servitelo in piccoli bicchieri insieme alle pere… è molto simile al vin brulè ed è talmente buono che finirà subito!
Se state cercando ancora dei regali di Natale sullo shop Buru-Buru inserendo il codice scorno 10postATavola avrete diritto al 10% di sconto..quindi approfittatene!;)

Tempo di preparazione | 10 minuti |
Tempo di cottura | 15-20 minuti |
Porzioni |
5 pere
|
- 5 pere medio piccole
- 300 ml di vino rosso
- 100 ml di acqua
- 50 g di zucchero semolato
- Q.b. Spezie miste cannella, chiodi di garofano, anice stellato, cardamomo, zenzero, noce moscata
Ingredienti
|
![]() |
- Pelate le pere mantenendo il picciolo.
- In una casseruola mettete a scaldare per qualche minuto il vino con l'acqua, lo zucchero e le spezie. Unite le pere e fate cuocere per 15-20 minuti a fuoco medio- basso girando di tanto in tanto le pere con un cucchiaio.
- Una volta che le pere saranno cotte toglietele dalla pentola e filtrate il vino. Servite le pere con crema pasticcera o panna accompagnate dal vino caldo.

Se provi questa ricetta, scattagli una foto e postala su instagram con l’hashtag #profumodicannellaecioccolato ,
sarà un piacere per me vedere i vostri scatti e condividere le vostre foto!
4 comments
da noi in piemonte, le pere martin sec cotte nel vino speziato, sono immancabili 🙂 golosissime!
fantastica la tua versione, molto golosa 🙂
grazie 🙂
pere, quali pere? vino, quale vino?
grazie
Puoi usare tranquillamente le pere e il vino che trovi più facilmente al supermercato o al mercato…
ti consiglio solo di non usare un vino troppo costoso, perchè comunque viene fatto bollire!;)