Aria di natale, – 7 giorni al giorno più magico dell’anno. Fuori sembra stia per iniziare a nevicare e in casa ci sono i primi dolci natalizi.
Come questi ravioli ripieni con castagne e mostarda, un dolce della tradizione piacentina e di famiglia; li preparava sempre la mia nonna paterna e ancora oggi a casa li facciamo!
Per chi mi segue da sempre..probabilmente ricorderà che ho già postato questa ricetta tantissimo tempo fa sul vecchio blog, e una volta aperto profumo di cannella e cioccolato le avevo messe anche qui.. ma penso che questi dolci siano talmente buoni che meritano foto decisamente migliori! Non credete?
Come tutte le ricette tradizionali, dalle nonne sono preparate ad occhio… io ho cercato di misurare gli ingredienti del ripieno ma va anche molto a gusto.
Tempo di preparazione | 2 ore |
Tempo di cottura | 15-20 minuti circa |
Porzioni |
2 teglie
|
- 400 g di farina
- 150 g di burro
- 120 g di zucchero
- 2 tuorli
- 1 uovo intero
- 1 bustina di lievito
- pizzico di sale
- latte q.b
- castagne lessate (300 gr)
- mostarda di frutta (150 gr)
- marmellata di mele o prugne (100 gr)
- amaretti (100 gr)
- cacao amaro (50 gr)
- q.b. rum
- q.b. Zucchero
- vino bianco
Ingredienti
Per la frolla
Per il ripieno (tra parentesi le grammature approssimative.. per il ripieno è importante assaggiare)
Per la copertura
|
|
- Sbucciate le castagne e lessatele; una volta cotte mentre sono ancora calde togliete la pellicina amara e tritate tutti gli ingredienti in un mixer o se avete un passa verdure usate quello ... Assaggiate... e in caso aggiustate il sapore del ripieno. Deve essere un impasto non troppo dolce ne piccante. Preparate il ripieno il giorno prima e lasciatelo in frigo.
- Impastate su una spianatoia tutti gli ingredienti. Stendete la pasta con il mattarello e create i ravioli mettendo un cucchaio di ripieno e richiudendovi sopra la frolla,tagliate i ravioli, quadrati o rettangolari, con la rotella zigrinata. Cuocete in forno a 180° per 15-20 minuti. Lasciateli raffreddare; poi inzuppateli nel vino e poi passateli nello zucchero semolato, lasciate asciugare su una gratella.
Prova anche
-
Tortelli dolci fritti piacentini
Se provi questa ricetta, scattagli una foto e postala su instagram con l’hashtag #profumodicannellaecioccolato ,
sarà un piacere per me vedere i vostri scatti e condividere le vostre foto!
12 comments
Che voglia che mi fanno. Li mangerei subito, anche ora 🙂
Buon inizio settimana :*
Grazie, buona settimana a te:)
mamma mia..spettacolari! Adoro i biscotti farciti della tradizione (tanto quanto detesto i frosting vari..) ma questi non li avevo mai visti, mostarda ma quella per i bolliti? io conosco solo quella
Si si è proprio quella! Da noi si usa anche per fare i dolci abbinata a castagne e cacao!! Anch’io non amo tantissimo i fristing… che sono piú belli che buoni!! Hihi 😉
Mai assaggiati mi incuriosisce moltissimo questa ricetta la mostarda l’ho presa per fare i ravioli se me ne avanza un po’ i provo subito, grazie della condivisione e complimenti sono bellissimi
Grazie! 🙂 dai se li provi fammi sapere se ti piacciono!!;)
che gola che mi fanno questi ravioli! non ho mai provato un ripieno così, devo assolutamente rimediare, è pieno di sapori e profumi che mi ispirano un sacco… complimenti per come li hai realizzati – e fotografati 😉
Chissà che buoni questi tortelli, sembra di sentirne il profumo grazie ai tuoi bellissimi scatti! Tanti auguri di buone feste Vale <3
Ma grand mère de Modena nous les préparait à Noël
Je les fait aussi mais jamais ils n’auront la saveur de ceux de ma nona