Buongiorno e buon carnevale!! In questi giorni nei vari blog ho visto tantissime ricette di castagnole, tortelli, frittelle, krafen, chiacchiere e chi più ne ha più ne metta… e io mi aggiungo al coro 😉 ecco le chiacchiere di carnevale fritte o sprelle piacentine, questa è la ricetta di casa mia e le chiamiamo sprelle dal nome in dialetto di una pianta molto simile alla cicoria…ma si sa le chicchiere hanno tanti nomi…ma restano sempre buone!
Altre ricette per carnevale?
Chiacchiere
Ingredienti
Con queste quantità ne otterrete una bella teglia piena
1 kg di farina
100 g burro
5 cucchiai di zucchero
4 cucchiai di olio
3 tuorli
2 uova intere
2 cucchiai di rum
1 pizzico di sale
latte q.b
1/2 bustina di lievito per dolci
Zucchero a velo
Procedimento
Su una spianatoia mettete la farina a fontana con al centro le uova, il burro fuso ma freddo, l’olio, lo zucchero, un pizzico di sale, il lievito e il rum.
Iniziate ad impastare prima con una forchetta aggiungendo lentamente il latte fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Dividete l’impasto in fette, prendetene una e aiutandovi con le mani schiacciate leggermente la pasta; usando poi la nonna papera tirate la pasta prima ad uno spessore più grosso e poi più sottile (con la mia macchina faccio fino al penultimo scatto).
Date la forma che preferite tagliando le strisce con una rotella. Friggete in abbondante olio non eccessivamente caldo.
Se provi questa ricetta, scattagli una foto e postala su instagram con l’hashtag #profumodicannellaecioccolato.
Sarà un piacere per me vedere i vostri scatti e condiverli!
8 comments
Qui si chiamano "cenci". Anche io li fatti in questo periodo. La mia ricetta è molto simile alla tua.
Ciao Faby
ciao!! si hanno un sacco di nomi diversi in tutta italia!! Qui le chicchiere le chiamiamo anche "sprelle"!
Tutto buonissimo. Viva il Carnevale, peccato che finisca oggi. Un abbraccio.
E già peccato finisca oggi!! 😉
Vale molto molto belle… complimenti a te e a mammà! Un bascio!
[…] ( Ricetta tratta da Sale&Pepe di febbraio) 500 gr di farina 3 uova 60 gr di burro 60 gr di zucchero semolato 1 cucchiaino di lievito scorza di limone 1 bicchierino di rum olio di semi o arachidi per friggere Zucchero a velo qb In una ciotola lavorare il burro morbido con lo zucchero e un pizzico di sale, quando il composto sarà spumoso aggiungere uno alla volta le uova alternandole con un cucchiaio di farina; aggiungere la restante farina con il lievito la scorza di limone e il rum. Lavorare fino ad ottenere un composto omogeneo. Ricavare dalla pasta filoncini del diametro di circa 1,5/2 cm, tagliare dei tronchetti della stessa lunghezza e formare tante palline. Friggere le palline in abbondante olio su fiamma media. La cottura è di circa 2/3 minuti, devono risultare dorate e l’interno deve essere ben cotto. Note: – Sono ottime consumate in giornata, poi tendono ad indurire. -Non sono le classiche fritte morbide morbide, ma hanno una consistenza simile a biscotti. Per altre ricette carnevalesce cliccate qui Per le frittelle di carnevale della mia famiglia cliccate qui […]
[…] se proprio non potete fare a meno di qualcosa di fritto.. Nel blog trovate… 1)-2) Chiacchiere e frittelle 3) Krafen con marmellata 4) Tortelli fritti 5) Mele in pastella Buon […]
[…] più leggere. Vi lascio la ricetta per provare questa variante, ma se invece non ne volete sapere, qui trovate la mia ricetta fritta…frittissima…infondo a carnevale ogni fritto vale! […]