Da buona emiliana che non sa fare la pasta ho voluto provare le tagliatelle… si ma dolci e fritte…
Le tagliatelle dolci fritte sono un dolce tipico del periodo di carnevale in Emilia romagna, cugine delle chiacchiere sono dolci semplici con impasto simile alle tagliatelle classiche ma con l’aggiunta di zucchero e scorza di arancia e limone.
La ricetta è tratta dall’ultimo numero di sale &pepe con qualche mia modifica…
Da buona emiliana che non sa fare la pasta devo migliorare un pò nel tirarla..anche con l’aiuto della nonna papera non è venuta alla perfezione..hihi
Buone e simpatiche ricordano le stelle filanti che avevamo da bambini.. se le provate vi do un consiglio…accompagnatele con una crema al cioccolato o la classica nutella.. diventeranno ancora più golose e buone!! 😉
Porzioni |
|
- 250 g di farina
- 50 g di zucchero
- 2 Uova
- scorza di un limone
- scorza di un arancia
- Olio per friggere
Ingredienti
|
|
- Su una spianatoia versate la farina e create una fontana, mettete al centro l'uovo, lo zucchero, le scorze. impastate prima con una forchetta e poi con le mani fino ad ottenere un impasto compatto e uniforme. Se avete il tempo lasciatela riposare (altrimenti potete prepararla anche subito)
- Tirate la pasta con la nonna papera il più sottile possibile, cospargete la sfoglia ottenuta con la farina e arrotolate senza stringere troppo; tagliate il rotolo a fette di 1-1,5 cm di spessore.
- In una padella scaldate l'olio e quando è ben caldo friggetevi le tagliatelle, lasciatele cuocere finchè saranno belle croccanti e dorate. Piccolo consiglio : lasciatene qualcuna arrotolata e qualcuna no..l'effetto nel cestino sarà molto più bello 😉 )
- Quando sono pronte scolatele e mettetele su carta assorbente per far assorbire l'olio.
- Spolverate con zucchero a velo e servire.
- Io le scorze e lo zucchero le ho inserite all'interno dell'impasto, nella ricetta tradizionale sono invece cosparsi sopra alla sfoglia prima di arrotolarla.
Per altre ricette di carnevale vi aspetto qui
e ricordate…
7 comments
Non le ho mai fatt ma sono certissima mi piacerebbero un sacco! Da buona golosona …
..o mamma!!! Devono essere una libidine, alla sola visione ho l’acquolina 😛
belle, belle, belle!!! cotte a puntino 🙂 che fame..
Sono carinissime e sicuramente deliziose, soprattutto accompagnate da una buona crema come suggerisci!!
Un bacione e buona serata!!
Che bontà, che bellezza! Se può consolarti anche io, romagnola purosangue, non sono bravissima col mattarello…ovvero, me la cavo, ma ogni sfoglia è il risultato di tanta fatica e sudore e sono pure un po’ lenta, insomma…non posso proprio definirmi una sfoglina 😀 E’ altrettanto vero che conta molto l’allenamento e purtroppo con la vita frenetica di oggi, il tempo che dedicherei volentieri al mattarello è sempre preso da altre questioni 🙁
Ti abbraccio, a presto :*
Golosissime e tanto invitanti, una bontà!
che idea fantastica!! Un abbraccio SILVIA