La crostata amarene e crema pasticcera è facilissima da preparare, un guscio sottile di frolla e un ripieno di crema pasticcera coperta con amarene appena ripassate in padella e scaglie di mandorle.
Io l’ho preparata con le amarene del mio giardino e sono che in commercio è difficile trovarle, ma possono essere sostituire egregiamente anche con le ciliegie, il dolce sarà comunque buonissimo!

La crostata amarene e crema pasticcera è un dolce semplice ma allo stesso tempo bello da portare in tavola
- 150 g farina
- 75 g burro freddo
- 75 g zucchero semolato
- 1 uovo
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- 1/2 scorza di un limone
- 250 ml latte
- 60 g zucchero semolato
- 20 g amido di mais
- 2 tuorli d'uovo
- 1/2 scorza di un limone
- 270 g amarene già snocciolate
- 3 cucchiai zucchero semolato
- 1 cucchiaio amido di mais
-
In una ciotola preparate la frolla unendo la farina, l'uovo, il burro fuso, lo zucchero , la scorza del limone e il lievito.. Impastate con le mani fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Fate riposare in frigo coperto da pellicola per 30 minuti.
-
Mentre l'impasto riposa preparate la crema pasticcera: scaldate il latte con la scorza di limone nel frattempo mescolate i tuorli d'uovo con lo zucchero e poi con l'amido; prima che arrivi a bollore versate nella ciotola il latte e mescolate, riportate sul fuoco finchè non si addensa.
Fate raffreddare con pellicola a contato a temperatura ambiente.
-
Mettete in padella le amarene con lo zucchero, lasciate che inizino a fare il succo e prendetene un pò per stemperarci l'amido, versatelo in padella e appena inzia ad addensare spegnete.
-
Stendete l'impasto in uno stampo da crostata con fondo amovibile con base da 20 cm, coprite con un foglio di carta forno e dei pesetti di ceramica (o i classici fagioli) e infornate per circa 10 minuti la frolla, poi togliete dal forno eliminate i pesetti e farcite con crema pasticcera, amarene e mandorle rimettete in forno per altri 20-30 minuti o comunque fino a cottura. Se necessario coprite con carta stagnola per non farla dorare troppo.
Altre ricette?
Se provi questa ricetta, scattagli una foto e postala su instagram con l’hashtag #profumodicannellaecioccolato.
Sarà un piacere per me vedere i vostri scatti e condividerli!