Buon pomeriggio!!
Dovevo postare questo dolce ieri, ma non so come mai il mio blog era SPARITO!!! Si… S-P-A-R-I-T-O; io ero nel panico.. non sapevo cosa fare!! Poi tutto d’un tratto nel pomeriggio…eccolo di nuovo!! Per fortuna!! 🙂
Bè dopo essermi sfogata, passiamo alla ricetta!!
Questa ciambella l’ho vista qualche giorno fa nel blog di Sfizi & vizi e mi ha subito incuriosito!! Poi mentre guardavo la ricetta dal suo blog per provare a farla, leggendo nei commenti, ho scoperto che questa è una ricetta che “gironzola” nel web da un bel pò e che anche se spesso si dice sia di Anna Moroni in realtà la ricetta è di Adelaide Melles del blog Diario di una passione ( nel link vi rimando alla sua ricetta del ciambellone).
Comunque, come dicevo prima, mi ha veramente incuriosito!! Un ciambellone con l’acqua?? Be ho deciso di provarlo puro senza uvetta nè rum nè cacao ( che nella ricetta originale sono consigliati) E’ veramente buonissimo e soffice!! Bè se non l’avete ancora provato… fatelo!! Per comodità vi scrivo anch’io la ricetta:
Il ciambellone più soffice del mondo
Ingredienti
130 g di olio di semi
130 g di acqua, ( io ho usato acqua naturale in bottiglia per evitare che l’acqua dell’acquedotto mi rovinasse la torta con qualche strano sapore)
Una bustina di lievito
Procedimento
Misciare nella planetaria oppure con un frullino, uova e zucchero fino a che avrete ottenuto un composto spumoso, continuare aggiungendo l’olio, l’acqua, la farina e il lievito.
Imburrare oppure mettere la carta forno in uno stampo da ciambella; io ne ho usato uno da 26 cm ma come consiglia anche Adelaide è meglio da 24 cm oppure anche da 22 cm, più è piccolo lo stampo e più si gonfierà!!
Mettere in forno già caldo a 180 gradi per 30- 40 minuti. Adelaide consiglia di fare la prova stecchino.. ma io ho aperto il forno per controllare il dolce ed è sceso un pò quindi la prossima volta farò 35 minuti di cottura spegnerò il forno e lascerò la ciambella in forno ancora per qualche minuto.
N.B. il composto alla fine risulterà piuttosto liquido, non aggiungere altra farina, è proprio così che deve venire, ed è questo il segreto della sua morbidezza.
Esistono tantisssssssime varianti di questo dolce alcune eccole:
– aggiungere a un terzo dell’impasto del alchermes
– 3 mele golden, cannella, scorza di limone
-come nell’originale un bicchierino di rum con l’uvetta e 2 cucchiai di cacao
– cacao in metà dell’impasto per l’effetto marmorizzato
-sostituire l’acqua con la spremuta d’arancia
– aggiungere 250 g di marmellata all’impasto e mescolare il tutto
e voi l’avete già provato!??
69 comments
bellissimo lo devo fare!
si fallo assolutamente perchè è spettacolare!! 🙂
E' davvero un ciambellone stupendo! Anche all'acqua! Fantastico, da idea proprio di una nuvola! E che fotografie.. le adoro 🙂 Posso capire tesoro.. non è la prima volta che blogger fa questi scherzetti.. prima ti fa venire l'infarto, se poi sopravvivi ti rende il blog!! 😀 TVB!
grazie sei davvero gentilissima!! questa ciambella è davvero da provare, perchè è buonissimo e in oltre ha mille varianti!! per fortuna il blog è tornato davvero ogni tanto blogger fa degli scherzi che…un abbraccio
L'ho fatto tempo fa. E' vero è sofficissimo.
Ciao Faby
giàè buonissima!
Wow, sembra davvero sofficissimo! Ma sai che una volta è capitato anche a me? Mi trovavo in ufficio e dovevo far vedere il blog ad alcune colleghe quando mi compare la dicitura "il blog che cerchi non esiste" e simili. Mi è preso un infarto, stavo per scoppiare a piangere e il tragitto lavoro-casa è stato un supplizio. Appena arrivata a casa non ho nemmeno pranzato, ma sono andata dritta dritta ad accendere il pc! 😀
è la stessa cosa che è successo a me… mi diceva che era stato rimosso!! il panico!! per fortuna si è sistemato tutto!!
ti è venuto buonissimo davvero 🙂
un aspetto magnifico!
p.s. il blog sparito fa paura O.o
già fa paura!!
Una torta a base di acqua??! Da provare!
fammi sapere poi!;)
è un dolce buono e semplice!
si semplice ma buonissimo!!
Bella questa novità dell'acqua. Lo proverò sicuramente. Grazie
Franca Fantuzzi
si e poi è più leggera!!
Pues lo tengo que probar. Yo hago el mismo pero con leche y si sale muy suave y esponjoso, pero con agua no lo hice nunca.
Suerte en el concurso!!!
Besos
thank you!! yes,you have to try this cake it's delicious!!
ciao Vale, mi sono unita ai tuoi lettori! se ti va fallo anche tu:
http://www.dolcementeinventando.com
certo!! grazie di essere passata!!
Deve essere leggera ma molto buona allo stesso tempo!! 😉
Proverò! Brava :*
esatto è leggera ma buonissima!!
Splendida conoscevo questa ricetta e la voglio assolutamente fare! Chissà che spavento non aver trovato più il blog aiuto!!!! Un bacione
davvero uno spavento!! si questa ricetta è da tanto nel web ed è da provare assolutamente perchè buonissima!!
Se ve delicioso, habra que intentarlo.
besitos ascension
Thank you!! You have to try this cake it's delicious!!
Bellissima torta!il tuo blog è veramente carino, complimenti!a presto
grazie!!
Grazie !!
Ciao!…piacere di conoscerti!…rubo solo qualche secondo per presentarti il mio nuovo contest…ricco premio in palio…un viaggio a Budapest!
Ti aspetto…se ti va!
http://squisitocooking.blogspot.it/
grazie a te per essere passata!! parteciperò con piacere!!
Complimenti !! Questa ciambella sembra veramente morbida , L'ingrediente acqua mi incuriosisce molto !!! Bravissima !!A presto !!
si è da provare!! 😉
gironzola, sì, tant'è che qualche tempo fa ha tentato anche me ed anche in casa mia è sparito! Grazie per avermelo riportato alla memoria… :))
grazie a te per il commento!!:)
La tua manualità è notevole, complimenti cara!! Grazie per avermi fatto scpoprire questo bell'angolino 🙂 Buona giornata
grazie mille!!
una torta fatta con l'acqua non l'avevo mai sentita…ha un aspetto ottimo…da provare assolutamente ottima anche per chi è intollerante al latte
bacioni
credimi è buonissima e poi è più leggera proprio per la mancanza del latte e burro!!
Che sospiro di sollievo! Menomale che è tornato! 🙂
Sai che questo ciambellone lo preparo spesso anch'io?
E' sofficissimo!
Un bacio grande cara!
Ciao vale, sono contenta che ti sia piaciuto!!
ciao io lo provato non mi si e gonfiato e non ha nessun gusto ho fatto tutto come x ricetta puoi darmi una risposta
M spiace non ti sia piaciuta, ma per quanto riguarda la ricetta è super collaudata.. quindi è giusta!! prova a guardare ciambella con l'acqua su internet e vedrai che ce ne sono un'infinità!! sei sicura di aver usato uno stampo non troppo grande??
Per il gusto… be è tipo una torta margherita!! 😉
Uau 🙂
è la torta che mi piace di più perche' è versatile mia nonna la faceva sempre mi ricordo un periodo quando non so chi diceva di averla inventata ahahahaha
ma questa è la torta delle nostre nonne e tu hai fatto bene a riportare la ricetta come adelaide
Si è davvero buonissima e versatile!!! spesso si prendono meriti che non hanno.. sopratutto chi lavora in televisione.. non è certo giusto!! Grazie per la visita 🙂
Uhhhh ma che bello!!!
Grazie Valentina, sono felice sia piaciuto anche a te 🙂
Adelaide sono felicissima sia arrivate nel mio blog!! Adoro questo ciambellone davvero è stata una scoperta meravigliosa!! Ha tantissime varianti e non mi stanca mai!! Grazie per aver condiviso questa ricetta!!
sembra così delizioso, cercherò di rendere questo stasera
Ma è davvero strepitosa questa ciambella, un cuscino di morbidezza, io invece l'ho fatta con il succo di frutta.
La proverò….magari subito.
Grazie per la ricetta
Ma è davvero strepitosa questa ciambella, un cuscino di morbidezza, io invece l'ho fatta con il succo di frutta.
La proverò….magari subito.
Grazie per la ricetta
ciao, e' la prima volta che vi leggo, piacere di conoscervi, mi piacerebbe provare a fare questo ciambellone, ma una domanda: posso usare l'olio di oliva al posto dell'olio di semi? rispondetemi per favore! grazie
Ciao,
certo puoi usare l'olio d'oliva al posto di dell'olio di semi. Viene bene ugualmente però deve essere un olio leggero e non troppo profumato o darà un gusto forte alla ciambella che non è molto piacevole!!
🙂
grazie mille, lo provero' certamente e vi faro' sapere!!
ciao vale, è la prima volta che leggo il tuo blog e ti faccio i miei complimenti per aver proposto questa meravigliosa ricetta di Adelaide – io l'ho provata con più varianti e mi è sempre venuta in modo perfetto-
la + gradita a casa mia è la marmorizzata ma io non uso il cacao aggiungo 100gr. di cioccolao fondente a 1/3 dell'impasto – una vera golosità!…. provare per credere!!!!!! CIAO a presto
Grazie mille per i complimenti!! invece del cacao aggiungere il cioccolato!?? idea stupenda chissà che bontà!!! 🙂
ciao vale, mi puoi dire quale olio di semi devo comprare? di semi di girasole o di semi di mais?
mi fate saper please?
grazie mille miry
Ciao, io di solito uso quello di mais ma non penso cambi molto tra uno e l'altro!! 😉 :):)
ciao vale, come sai la ciambella a casa mia è stata sempre mangiata con estremo gusto e piacere ma ore mi è venuta l'idea di provare a fare le mono porzioni …… cosa ne dici? ….. C'è notizia di buona riuscita dell'esecuziome di queste mini cakes? ciao, un abbraccio.
Fatto ieri……..una FAVOLA!!!! 🙂 Una nuvola soffice soffice….Grazie!!!
Questa torta sembra buonissima e semplicissima da fare. Appena ho tempo, prossima settimana provo a farla e poi ti faccio sapere! Ciao!
thecurlycloud.blogspot.it
Ciao Vale!!
Ti seguo già su Instagram e fb ed ero già passata sul tuo blog ma solo quando andavo in biblioteca xkè non avevo Internet a casa..Ora che ce l'ho lo visiterò più spesso!!;D
Il nome del ciambellone mi ha ispirato moltissimo e ho letto subito la ricetta..proverò a farlo sicuramente!!:)
Fatto e rifatto variegato con alchermes , grazie per averlo riproposto, Ady Melles é una garanzia.
hai proprio ragione!anch’io l’ho rifatto tantissime volte ed è sempre una bontà! 😉 devo provare anch’io con l’alchermes!! 🙂
La devo fare…ma firn5o statico o ventilato?
va bene statico