E si è questo che probabilmente un americano direbbe dopo aver assaggiato uno s’mores..
Questi dolcetti tipici degli Stati Uniti, Sono poco conosciuti qui in Italia ma.. se vi dico marshmallow arrostiti sul fuoco? Ora ditemi.. che non avete mai visto un telefilm dove li arrostiscono sul fuoco mentre sono in campeggio??
Gli s’mores non sono altro che una variante ancora più golosa, il marshmallow fa da ripieno, insieme a un quadratino di cioccolato fondente o al latte, a due biscotti alla cannella; anche questi sono associati al campeggio e in america durante il periodo estivo sono talmente consumati che nei supermercati vengono allestiti reparti con crackers, cioccolato, marshmallow e tutto ciò che serve per prepararli, in modo che i clienti li trovino velocemente!!
Il nome deriva dall’abbreviazione… some more.. e credetemi dopo averli provati anche voi direte.. ancora uno 😉
Dalle nostre parti non essendo molto famosi è difficile trovare i crackers adatti per prepararli, ho pensato quindi di farli da me, invece i marshmallow sono stati un gentile omaggio di Lidl insieme ad altri prodotti: Infatti questa, da lidl, è la settimana Usa, tanti prodotti di ispirazione americana.. credetemi da non perdere!! Io mi sono fiondata subito lunedì a comprare diversi prodotti e.. se non l’avete ancora fatto andate a fare scorta di sciroppo d’acero, burro di arachidi.. e tante altri buonissime leccornie!!;)
Tempo di preparazione | 20 minuti |
Tempo di cottura | 10/15 minuti |
Tempo Passivo | 10 minuti |
Porzioni |
20 buiscotti
|
- 120 g di farina 00
- 50 g di farina integrale
- 90 g di zucchero di canna
- 50 g di burro fuso
- 1/2 uovo o un uovo piccolo
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- 2 cucchiaini di miele
- q.b. cannella
- 1 pizzico di sale
- 6 biscotti
- 6 marshmallow
- 50/60 g di cioccolato fondente o al latte
Ingredienti
Assemblaggio per 6 smore's
|
|
- Su una spianatoia mescolare le due farine, il lievito e lo zucchero, fare un buco al centro e versare il burro fuso, il miele, l'uovo, la cannella a piacere e un pizzico di sale; mescolare tutti gli ingredienti prima con una forchetta e poi con le mani, impastare fino ad ottenere un composto omogeneo. Lasciare riposare per 10 minuti in frigo.
- Passati 10 minuti riprendere l'impasto e stenderlo con il mattarello a uno spessore di 0,3/0,4 mm e utilizzando un taglia biscotti dare la forma che si preferisce e poi con una forchetta fare i decori. Infornare in forno già caldo a 180° per 10/15 minuti, i biscotti devono essere dorati ma non secchi, raffreddandosi infatti tenderanno a seccare un pò.
- In forno o su una piastra far scaldare un biscotto con un quadratino di cioccolato, nel frattempo infilzare i marshamallow su uno stecchino e utilizzando la fiamma del fornello farli "abbrostolire", quando saranno dorati aiutandosi con uns forchetta, o come fanno in America con i 2 biscotti, chiudendolo all'interno come un sandwich, sfilare il marshmallow dallo stecchino e gustare caldi!!
I biscotti sono buonissimi anche cosí.
Se volete potete spennellare i biscotti ancora crudi con miele sciolto e cospargerli con zucchero di canna e cannella.
Provate i marshmallow cosí senza nulla solo scaldati sul fornello.. Sono una vera bontà!!;)
Se non avete voglia di fare i crackers, usate dei normalissimi crackers salati; saranno buoni comunque e anzi il contrasto dolce e salato ci sta davvero bene!
23 comments
li ho visti mangiare a chicago, i marshmallow non mi fanno impazzire, troppo dolci, però son curiosa di mangiarli arrostiti e come ripieno di un biscotto, forse uniti ad altri ingredienti non sono male! proverò! grazie della dritta!
Si anch’io che non li ama particolarmente perchè troppo dolci con il cioccolato fondente più amaro li amo!! provali.. vedrai che ti conquistano!! 😉
Wow!!! Vale ero curiosa di scoprire cosa avessi preparato e sebbene mi aspettassi qualcosa di originale e sicuramente bellissimo, sei riuscita a stupirmi! ^_^ Ecco come userò i miei mashmallow ^_^
heheh… grazie An <3
Non oso pensare alle mie iglie dovessi preparare una delizia del genere…. mamma mia! Un bascione cara!
ahah..li amerebbero di certi! 😉
Avevo visto tempo fa su un sito americano questi biscotti farciti ma tu con foto e addirittura biscotti fatti in casa, hai saputo rendere giustizia alla ricetta e renderla bella e golosa anche ai nostri palati viziati da gusti + “genuini”..complimenti!
grazie 🙂
Uh uh, che delizia porcellosissima!!! Li voglioooo!! Brava Vale!
Un abbraccio!!!
si sono davvero porcellosi..ma buoni! 😉
non li conoscevo ma siccome anche io ho fatto incetta di prodotti americani ora so come utilizzarli!!
brava
hehe.. e si prova!! vedrai che bontà! 🙂
come sarei curiosa di assaggiare deve essere golosissimo!
baci
Alice
si lo sono davvero!! 😉
Io sto ingrassando di 3 chili solo a guardarli con gli occhi!! immagino a mangiarne due o tre!! tra l’altro a parte la prelibatezza del ripieno ma anche i biscotti sono davvero belli e buoni si vede proprio!!! bravaaa
grazie! 🙂 diciamo che con questi dolcetti bisogna essere piuttosto morigerati!! 😉
Uuuuuu!!! Gli s’mores li adoro…li ho assaggiati anni fa a New York, ma immagino che sbruciacchiarli attorno a un fuoco, come nei campeggi che fanno vedere nei film americani sia tutta un’altra storia!
Baci
e si.. attorno al fuoco, in campeggio sono certa siano mille volte meglio! 😉
Oddio Vale! Li ho sempre visti su pinterest e ho sbavato…adesso sto sbavando nuovamente *___* da provare appena torno a casa!!! Un bacione dolcezza!
Anna si devi farli sono una bontà golosissima (anche se un pò pesantini!! ahah)
Ho scoperto gli s’mores quest’anno, pazzeschi e golosissimiiiii
Silvia hai ragione! troppo golosi! 🙂