Cake alle fragole con sciroppo al limoncello e glassa al cioccolato bianco
So che molte mi diranno che ormai le fragole sono introvabili..
nei supermercati… si..
ma non negli orti.. infatti almeno da me le fragole stanno maturando proprio ora!!
Adoro mangiarle li.. in giardino, senza nemmeno lavarle…lo ammetto!!
Questo golosissimo ma tutto sommato salutare cake l’ho preparato però qualche settimana fa per la festa della mamma.
Le fragole non erano ovviamente le mie…
troppo belle.. queste!! ahah;)
Un cake semplice senza burro e velocissimo da fare, dal profumo di limoncello e fragole e ricoperto con un glassa croccante al cioccolato bianco.. una bontà!!
Cake alle fragole con sciroppo al limoncello e glassa al cioccolato bianco
Ingredienti:
200 gr di farina 00
75 gr di fecola di patate
140 gr di zucchero semolato + 2 cucchiai per la copertura
100 gr di olio di semi di mais
110 gr di latte tiepido
2 uova
250 gr di fragole tagliate a pezzi
Succo di limone e scorza
Pizzico di sale
1 bustina di lievito per dolci
Per lo sciroppo:
3 cucchiai di acqua
3 cucchiai di succo di limone
3 cucchiai di zucchero
3 cucchiai (scarsi) di limoncello
Per la glassa:
80 gr di cioccolato bianco
10 gr di burro di cacao
Lavorare l’olio con lo zucchero, il pizzico di sale e la scorza di limone, unire quindi le uova intere una alla volta il latte e il succo di limone. Aggiungere alla fine la farina, la fecola e il lievito setacciati;
Versare in uno stampo da plumcake da 25X12 cm imburrato o foderato con carta forno 1/2 impasto, posizionare una parte delle fragole tagliate in quarti lungo tutto il dolce; terminare con l’impasto rimanente, posizionare altre fragole sopra senza farle affondare(lo faranno naturalmente in cottura) e cospargere con 2 cucchiai di zucchero.
Mettere in forno già caldo a 180°190° per 45-50 minuti. Controllare sempre la cottura con uno stecchino perchè ogni forno è diverso e magari cuoce più velocemente.
Una volta che è pronta lasciarla ancora nel forno spento per 5 minuti e poi tirarla fuori e bagnarla mentre è ancora calda con lo sciroppo, facendo dei fori con uno stecco per spiedino su tutto il dolce per fare entrare meglio lo sciroppo;
Lasciare raffreddare.
Quando è ben fredda fondere a bagnomaria il cioccolato con il burro di cacao e glassare a piacere il cake.
Decorare con fragole.
Note:
– Se volete potete sostituire le fragole ad altra frutta a piacere.
– Potete omettere il limoncello e fare una bagna di limone/zucchero/acqua.
– Se non avete il burro di cacao può essere sostituito con burro o può essere omesso.
– Con l’arrivo del caldo conservare in un luogo ben fresco o frigo se non si consuma nei primi 2 giorni.
Anche se la festa della mamma è passata da un pò..
Offro a tutte le mamme e a tutte le donne una delle rose del mio giardino..
Per altre ricette con le fragole:
previous post
36 comments
Che bellezza questo cake! Si vede che è soffice e con tutta quella glassa al cioccolato bianco diventa irresistibile!
Complimenti e buona serata.
e già il cioccolato e le fragole lo rendono davvero una bontà!! 😉
Come vorrei avere un giardino come il tuo! Come vorrei avere le fragole che maturano nel gardino! Ah come vorrei un pezzo di questo buonissimo cake alle fragole! Da sogno! 🙂
ahah ti invito qui.. così vedi il mio giardino, puoi mangiare le fragole appena colte e ti facciamo merenda con la mia cake!! 😉 baci
Meraviglioso questo cake! Io ho comprato delle piantine di fragola qualche mese fa e stanno maturando proprio ora. non ti dico l'emozione quando ho visto spuntare la prima 🙂
A presto, Monica.
hai ragione, poi le prime è proprio bello vederle maturare! 😉
Che rose magnifiche! Spettacolare questo cake, Valentina!
Un caro saluto e buonanotte!
MG
grazie! 😉
Super sontuoso questo dolce, da mangiare con gli occhi…e stupende le tue rose!!!
grazie 🙂
CIao vale, io svengo semplicemente per quella fantastica copertura di cioccolato bianco, e per le fragole, che iniziano a scarseggiare da me e purtroppo ho due sole piantine di fragole che hanno prodotto 5 fragole in tutto!!!! un abbraccio vale e buona notte
ehh. il cioccolato e le fragole insieme sono proprio irresistibili!! 😉
ma questa è una vera goduria per il palato amica mia,fantastico dolce bravissima come sempre e con le foto sei sempre più brava ^_^
Grazie Ombretta!! 😉
Dev'essere davvero Buonissima! Da provare assolutamente!?
grazie!! 🙂
guardo le foto del dolce e trattengo a stento un "GULP": quella glassa mi fa l'occhiolino in maniera davvero spudorata!
poi leggo la ricetta d'un fiato e ne sono conquistata. Arrivo alla fine del post e trovo queste bellissime rose. Che dire, Valentina?! Sono senza parole!!!! Bravissima! Un abbraccio
Grazie!!:)
Vale il tuo cake deve essere ottimo ma io t'invidio il giardino…ma che belle le tue rose…magnifiche!
Eh.. Le rose sono merito della mamma!!;)
Che belle le tue rose! potessi averlo anche io un giardino così!! il plumcake poi…vorrei comparisse quì, sulla mia scrivania! deve essere buonissimo!! *-*
Hihi.. Io ti mando una fetta di questa.. E tu mi invii una del tuo cheesecake!! Ci stai?!;)
Un plumcake delizioso!! L'accostamento fragole e cioccolato bianco poi.. divino *_* bravissima!
E complimenti anche per le tue rosee, sono magnifiche!!
un bacione e a prestooo :*
Cioccolato e fragole è proprio da slurp!! Lo so;)
Squisitissimo Vale!! Brava!! Lo adoro!!
Grazie;)
Che meraviglia questo cake alle fragole…sempre più brava!
Complimenti anche per le foto un bacio:))
Grazie:)
bellissimo e stragoloso, già adoro i dolci alle fragole e poi con quella glassa..libidine!
baci
Alice
Hihi hai ragione il cioccolato poi rende tutto ancora più buono!!:)
Che buona la glassa al limoncello, mai abbinata alle fragole da provare! io quest' anno ho mangiato pessime fragole ahime'!
Credimi che ci sta benissimo!!;)
Ma è fantastico….certo che è farcito con le fragole saporite dell'orto, decorato con il cioccolato bianco e profumato con il limoncello, non può essere diversamente 🙂
Buon fine settimana
Ciao Vale, quella glassa a decorare è bellissima! Si infatti ho visto che continuano a nascere anche le fragoline di bosco! Baciiiii
🙂
Questo è quello che si dice istigazione al peccato, non perchè sia ipercalorico ma per il fatto che non mi basterebbe una fettina. Bravissima è molto invitante.
Buon weekend,
Ileana