Avete mai pensato di poter preparare la colomba in casa, con lievito di birra e senza lunghissimi passaggi??
Io la volevo provare da molto e grazie alla ricetta di Enrica su Ifood ho potuto finalmente farla! 😉
Il risultato è davvero stupefacente! Sembra in tutto e per tutto un colomba di pasticceria e nessuno si accorgerà della differenza!
Per ottenere un risultato perfetto seguite questi piccoli consigli:
- Impastate a lungo, se avete una planetaria potete farlo li altrimenti anche a mano, come ho fatto io, iniziando in una ciotola e terminando su una spianatoia.
- La quantità di acqua da utilizzare varia in base al grado di assorbimento della vostra farina, quando l’aggiungete la seconda volta regolatevi se aggiungerla tutta o meno.
- E’ importante rispettare i tempi di lievitazione, prima due ore e poi dalle 3 alle 4 ore; l’impasto dovrà riempire bene lo stampo.
- Fate attenzione alla cottura, se utilizzate uno stampo come il mio in alluminio e antiaderente non sarà necessario imburrare lo stampo e la colomba cuocerò prima! In alternativa potete usare gli stampi monouso che trovate nei casalinghi.
- La colomba così preparata si conserva morbida per 3-4 giorni!
Tempo di preparazione | 1 ora |
Tempo di cottura | 30-35 minuti |
Tempo Passivo | 5 ore circa |
Porzioni |
10 persone
|
- 500 g di farina manitoba o per lievitati
- 100 g di zucchero semolato
- 130/150 ml di acqua tiepida
- 100 g di burro morbido a pezzi o fuso e freddo
- 15 g di lievito di birra fresco
- 2 Uova
- 1 tuorlo d'uovo
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- scorza di un limone
- scorza di un arancia
- 100 g di uvetta passa
- 80 g di arancia candita
- 5 g di sale
- 100 g di zucchero semolato
- 40 g di farina di mandorle
- 10 g di amido di mais
- 1 albume
- 1 cucchiaino d'acqua
- 1 cucchiaino di estratto di mandorla
- zucchero a velo
- Mandorle pelate
- Zucchero in granella
Ingredienti
Per la glassa
|
|
- In una ciotola unite farina, zucchero, uova, tuorlo, burro fuso ma non caldo , scorza di arancia e limone, estratto di vaniglia, lievito e metà acqua. Iniziate ad impastare e poi unite la restante acqua e il sale. Continuate ad impastare prima con una forchetta e poi con le mani.
- Aggiungete l'uva passa e i canditi e trasferitevi sulla spianatoia. Dovrete ottenere un impasto ben omogeneo e soffice. Rimettetelo nella ciotola e coprite con la pellicola; lasciate lievitare per 2 ore al caldo. (Meglio nel forno spento con luce accesa).
- Trascorso il tempo per la lievitazione riprendete l'impasto. Stendetelo con le mani per sgonfiarlo e arrotolatelo su se stesso, giratelo di 90° e rifate la stessa cosa. Dividete poi l'impasto in due e arrotolate come sopra, e poi formste le alie e il corpo.
- Allungate le ali e dategli una forma a ferro di cavallo . Sagomate il corpo e posizionatelo sopra alle ali. Queste dosi sono perfette per uno stampo da 1 kg. Lasciate lievitare per 3-4 ore, sempre al caldo, l'impasto dovrà raggiungere il bordo e riempire bene lo stampo.
- Nel frattempo preparate la glassa unendo la farina di mandorle, l'amido di mais, l'albume, lo zucchero semolato, l'estratto di mandorle; mescolate bene e se il composto è troppo denso unite anche un cucchiaino di acqua. Quando la colomba è bene lievitata spennellatela con la glassa, decorate con le mandorle e lo zucchero in granella, spolverate con abbondante zucchero a velo e ancora con granella di zucchero. Cuocete in forno a 170° per 35 minuti circa, se in cottura la colomba tenderà a diventare troppo rossa coprite con stagnola.
Altre ricette per pasqua?
-
Colombine velocissime
-
Hot cross buns (brioche con uvetta)
-
Pastiera crumble
Fonti: Ifood
3 comments
Ma wow una super colomba che ha preso il volo, mi fa davvero piacere che l’hai provata, con la ricetta perfetta di Papum è impossibile fallire.
Felice Pasqua Valentina
Grazie a te Enrica, le tue ricette sono sempre buone facili e di sicura riuscita!! buona pasqua anche a te un bacio
Le tue ricette sono sempre meravigliose..si mangiano prima con gli occhi e poi con tutti gli altri sensi! Se ti va sei la benvenuta al nostro contest “al km0”, potresti essere nostra ospite x un appuntamento della nostra rubrica! Ti aspettiamo:http://ibiscottidellazia.blogspot.it/2017/04/contest-al-km-0.html