La panzanella è un piatto tipicamente toscano, un piatto del riciclo dove veniva riutilizzato il pane raffermo e le verdure.
Un tempo veniva consumata nei campi, dai contadini e dalle loro famiglie che pranzavano durante le lunghe giornate di lavoro.
Anche oggi la panzanella è un piatto perfetto da portare fuori casa per picnic o cene tra amici, nonostante sia un piatto povero, è comunque sostanzioso ed anche un piatto unico che si preparava velocemente e si conserva in frigo anche un giorno.
I momenti passati a tavola con amici e parenti sono un pò quello che si potrebbe definire il “condimento della vita” piccoli momenti da assaporare a pieno, che ci danno la carica per affrontare i momenti belli e brutti; io ho preparato questa panzanella proprio per una cena in famiglia in giardino, utilizzando l’olio extravergine di oliva Antico frantoio di Oleificio Fiorentini Firenze (http://l12.eu/oleificiofiorentini-2102-au/NPX03ZEF5BVPYSOR19WF), questo è solo una dei tanti prodotti che fanno parte della linea.
L’oleificio Fiorentini Firenze è una tra le più importanti aziende produttrici di olio in Italia. Un’azienda di famiglia la cui storia è iniziata nel secolo scorso. Per far fronte alle richieste Fiorentini Firenze acquista oli da oltre 150 produttori e 200 frantoi e cooperative in Italia e nel mediterraneo, alla base dell’azienda c’è una cura e attenzione al prodotto attraverso rigidi controlli qualitativi.
- 400 g di pane raffermo
- 2 pomodori
- 5-6 ravanelli
- Q.b. Olive taggiasche
- olio extravergine di oliva Antico frantoio
- 1 spicchio di aglio
- Sale
- Pepe
- Basilico
-
Taglia il pane in cubetti e mettilo in una padella con l'olio extravergine di oliva Antico frantoio. A piacere aggiungi anche uno spicchio di aglio.
-
Nel frattempo taglia i pomodori a cubetti, i ravanelli e il cipollotto a rondelle.
-
Condisci i crostini di pane con i pomodori, i ravanelli, il cipollotto, le olive taggiasche e a piacere foglie di basilico. Aggiusta di sale, pepe e olio.
Se provi questa ricetta, scattagli una foto e postala su instagram con l’hashtag #profumodicannellaecioccolato.
Sarà un piacere per me vedere i vostri scatti e condividerli!