Avete mai sentito dire da un coffee addict “aggiungerei il caffè anche alla pasta”? Kimbo ha pensato a tutti gli amanti del caffè, Curiosi?
Qualche giorno fa presso lo stand Kimbo al Sigep Rimini ho preso parte a un percorso di assaggi, guidata da un coffee specialist, a base di caffè partendo dal caffè Eletto preparato con la cuccumella napoletana fino ad arrivare alla golosissima crema di caffè.
Durante la degustazione ho anche avuto la possibilità di conoscere la storia di Kimbo nata oltre 50 anni fa dai fratelli Elio, Francesco e Gerardo Rubino che trasformarono la loro attività di bar, in una piccola torrefazione prima e in una vera attività industriale poi.
Kimbo, come vi dicevo, ha allargato il modo di pensare al caffè creando la pasta al caffè Kimbo nata dall’unione di Kimbo e de’ La Fabbrica della Pasta storico pastificio artigianale di Gragnano.
La pasta al caffè Kimbo è un prodotto di alta qualità che tiene alla perfezione la cottura, ottima sia in preparazioni salate che dolci.
Inutile dire che appena tornata ho subito voluto provarla, la tentazione di utilizzarla in versione dolce era davvero tanta…ma alla fino ho deciso di lasciarmi ispirare dalla ricetta sulla confezione pensata dalla chef Enza Trocino e scegliere un condimento ricco ma al tempo stesso semplice con panna e prosciutto, terminando con una spolverata di caffè Kimbo.
Per ottenere una pasta al caffè perfetta dovrete seguire qualche piccolo trucchetto:
-
Non salate eccessivamente la pasta in quanto è già abbastanza sapida.
-
Cuocete la pasta in abbondante acqua, si consiglia 1 litro per 100 g di pasta.
-
Questa tipologia di pasta da il meglio di sè con sughi come questo oppure con il classico ragù bianco.
- 300 g di paccheri rigati al caffè Kimbo
- 150 g di prosciutto crudo
- 200 ml di panna fresca
- 1 scalogno
- Olio extravergine di oliva
- Pepe
- Sale
- Q.b. di caffè in polvere Kimbo
-
In abbondante acqua non troppo salata cuocete i paccheri per 12 minuti.
-
Nel frattempo in una padella fate rosolare lo scalogno con un filo d'olio; aggiungete poi il prosciutto tagliato a julienne e lasciate che diventi ben dorato.
-
In una seconda padella fate scaldare per un minuto la panna aggiustandola di sale e pepe.
-
Quando i paccheri sono pronti condite con la panna e il prosciutto. Terminate con una spolverata di caffè.
Qualche altro scatto al Sigep presso lo stand Kimbo
In collaborazione con Kimbo
Un piatto di pasta?
-
Conchiglioni ripieni al forno
-
Testaroli con cime di rapa e pancetta
-
Pisarèi e fasò pasta e fagioli piacentina
-
Fusilli con zucchine pesto e gamberetti