Un dolce che arriva dalla lontana America e che tutti amiamo, la cheesecake, oggi vi voglio proporre però una versione rivisitata con cioccolato e caffè.
Per la copertura ho utilizzato delle ciliegie, solitamente quando è stagione ne faccio una bella scorta in freezer, in modo da averle pronte per essere utilizzate; ma potete sostituirle con frutti di bosco o fragole.
Questa cheesecake è il dolce perfetto come fine pasto, cercate di non cuocerla troppo in modo che resti ben cremoso, sarà una bontà!
- 300 g di biscotti
- 80 g di burro
- 2 cucchiai di cacao zuccherato
- 750 g di ricotta a temperatura ambiente
- 3 uova medie a temperatura ambiente
- 1 /2 cucchiaino caffè solubile
- 50 ml di caffè espresso ristretto
- 70 g di cioccolato fondente
- 120 g di zucchero semolato
- 500 g di ciliegie congelate o fresche in base alla stagione
- 40 g di zucchero di canna
- 1 noce di burro
- 1/2 cucchiaino di amido di mais
- 1 cucchiaino essenza di vaniglia
-
Tritate i biscotti insieme al cacao zuccherato, uniteli al burro fuso. Rivestite una teglia da 18 cm con carta forno e foderate il fondo e i lati con i biscotti con il burro; fate riposare in frigo per 30 minuti.
-
In una ciotola mescolate con la frusta, i tuorli con lo zucchero. Unite la ricotta, il cioccolato fuso e il caffè espresso in cui avrete sciolto il caffè solubile. Continuate a mescolare con la spatola.
-
Montate gli albumi a neve e aggiungeteli al composto con una spatola cercando di non smontarli.
-
Versate la crema nello stampo con i biscotti, infornate in forno già caldo a 160° per 30 minuti, poi a 150° per altri 30 minuti; terminate la cottura per 10 minuti a 180°.
-
Lasciate ben raffreddare.
-
In una padella unite il burro le ciliegie, l'essenza di vaniglia e le ciliegie, lasciate cuocere per 2-3 minuti poi prendete un pò di succo che si è formato e stemperateci la maizena, riunite alle ciliegie e mescolate, terminate la cottura quando il composto iniza a solidificarsi. Lasciate raffreddare.
-
Quando la cheesecake è ben fredda decorate con le ciliegie.
Fonti: Ricetta tratta e leggermente modificata dal libro California Bakery
5 comments
ciao, che tipo di biscotti consigli? grazie
i biscotti perfetti per la cheesecake sono i digestive i Mc Vities 😉 ma spesso io utilizzo anche un mix di biscotti come fette biscottate, frollini o biscotti integrali 🙂
E’ veramente una delizia questa torta! Complimenti
grazie 🙂
tra le mille varianti di cheese cake che ho sperimentato, quella al caffè mi manca 🙂 mi hai fatto venire una gran fame, sai? la tua è davvero golosissima 🙂