Circa 2 settimane fa sono stata invitata a visitare il caseificio Montecoppe e il Castello di Felino che ospita il museo del salame felino.
Nonostante io viva non lontano, non avevo mai avuto occasione di visitare il Castello di felino, oppure di vedere dove vengono prodotte le forme di Parmigiano Reggiano.
E siccome vi voglio portare con me, ecco qualche scatto della giornata!
Prima tappa al Caseificio Montecoppe situato all’interno del Parco Regionale dei Boschi di Carrega si estende per 200 ettari che comprendono campi coltivati, boschi e stalle.
All’interno del caseificio troviamo appunto anche le stalle con circa 580 vacche di razza Frisona Italiana e Bruna Alpina che vengono allevate unicamente per la produzione di Parmigiano Reggiano DOP, il foraggio e i cereali che servono al sostentamentento degli animali viene coltivato all’interno dell’azienda agriola.
Qui sopra lo spaccio dove trovare parmigiano reggiano e altri prodotti del territorio. Quello che oggi è lo spaccio in passato era probabilmente un oratorio costruito dalle monache di Santa Teresa nel ‘700, ma con l’arrivo di Napoleone non fu mai completato.
Divenuto di proprietà della Duchessa Maria Luigia di Parma l’edificio è stato ristrutturato e recuperata la sua caratteristica neogotica.
Per finire una degustazione con Parmigiano Reggiano 12 mesi, 24 mesi e gran riserva 60 mesi accompagnati da mostarde e confetture Montecoppe
Ecco il sito se volete maggiori informazioni sul Caseificio Montecoppe dove è anche possibile fare visite guidate e vedere l’azienda.
Dopo ci siamo trasferiti al castello di Felino, situato tra il torrente Parma e Baganza, è stato costruito nell’ 890 da marchese Luppone. Nel passare dei secoli è stato protagonista di leggende e storie che ancora oggi vengono raccontate.
All’interno del Castello è ospitato il museo del salame felino, dove è possibile vedere tutti i vecchi attrezzi utilizzati un tempo dai norcini.
Eccone alcuni:
Per finire siamo state ospiti del castello per un pranzo con i fiocchi!
Lo chef Michele Carollo ha pensato per noi a un menu totalmente con il maiale (per rimanere in tema…giustamente;))
Ovviamente come antipasto non poteva mancare lo gnocco fritto con salumi misti.. e poi ecco tutti i piatti :
- Lasagnette alla parmigiana con fonduta di Parmigiano Reggiano 24 mesi e culaccia croccante
- Anolini ripieni di Parmigiano Reggiano 24 mesi con fondo di fiori di zucca e pistacchi
- Risotto alla parmigiana con ragù di maiale nero
- Millefoglie di filetto di maiale nero con patate e granella di pane tostato e sesamo
Qui il sito del Castello di Felino dove è possibile prenotare per allestirvi matrimoni e cerimonie in generale
E’ stata una giornata molto piacevole e divertente, luoghi bellissimi e compagnia perfetta, in più ho avuto anche l’occasione di conoscere delle amiche ifoodies… Quindi cosa volere di più?
Questo tour è stato organizzato in occasione del Gola Gola Festival che si terrà da domani 2 giugno a domenica 4 giugno per le vie di Parma.
La città per l’occasione si animerà di bancarelle con prodotti tipici, showcooking, eventi e talk… a cui non potete mancare.
Se volete altre informazioni ecco il sito di Gola Gola Festival