Il riccio di Pasqua o Porcospino è un dolce tradizionale della mia famiglia, quasi un mito… Ottimo come variante al classico tiramisu si prepara con una base di savoiardi inzuppati e poi crema al burro.
Perchè dico che a casa mia è quasi un mito? Perchè spesso ai pranzi di famiglia torna alla mente questo dolce che preparava la mia bisnonna. La preparazione è piuttosto lunga soprattutto per creare le spine e quindi non lo facciamo spesso… anzi.. in vita mia l’ho mangiato una sola volta più di 20 anni fa…ero talmente piccola che nemmeno me lo ricordo e il mito di questo riccio continuava ad aleggiare…
Quest’anno mia mamma ha deciso di rifarlo dopo così tanti anni e non potevo quindi non approfittarne per scattargli qualche foto e farlo vedere anche a voi! 😉 E se c’è qualche coraggioso che lo prova fatemi sapere!
Ecco il riccio di pasqua!!
- Per la bagna si utilizzano maraschino e liquore, ma se volete renderlo analcolico potete utilizzare il caffè oppure uno sciroppo di zucchero.
- Se volete ridurre i tempi invece delle mandorle a listarelle potete cospargere con le mandorle a lamelle, sempre ripassate in padella per qualche minuto.
Un riccio dolce con crema al burro e savoiardi
- 500 g di savoiardi
- 200 g di mandorle con la pelle
- q.b. alchermes
- q.b. maraschino
- Smarties per decorare
- 500 g di burro
- 200 g di zucchero a grana fine o a velo
- 5 tuorli d'uovo
- 1 cucchiaino di rum
- Per la crema al cacao
- 90 g di cacao amaro
-
In una ciotola unite il burro a temperatura ambiente, i tuorli, lo zucchero e il rum. Sbattete con una frusta elettrica finchè la crema non sarà spumosa e chiara. Dividete la crema: mettetene 1/3 da parte e nel restante 2/3 aggiungete il cacao sempre mescolando con le fruste.
-
Per il riccio: iniziate inzuppando i savoiardi nell'alchermes e disponeteli su un piatto dandogli una forma ovale, i savoiardi imbevuti diventano morbidi e sarà semplice piegarli leggermente per dare la forma. Fate uno strato e coprite con la crema al cacao. Continuate con un secondo strato di savoiardi, ma questa volta bagnati nel maraschino e farciti con la crema bianca. Per la testa mettete metà di un savoiardo su una delle estremita e fate tutti gli strati come per il corpo.
-
Ripetete la stessa cosa per altri due strati, avendo cura di stringere questi ultimi strati leggermente per dare la forma al riccio.
-
Coprite tutto il dolce con la crema al burro al cacao che vi avanza e cercate di livellarla bene.
-
Tagliate le mandorle in tante fettine e fatele tostare in padella per qualche minuto con un filo d'olio di mais, devono diventare un pò scure. Utilizzatele per coprire il dolce lasciando la testa libera. terminate facendo il naso con uno smarties rosso e gli occhi con uno marrone tagliato a metà.
-
Conservate il dolce in frigo, meglio prepararlo qualche ora prima, in modo che i savoiardi all'interno si inzuppino e la crema diventi bella soda.
Altre ricette per pasqua?
Vi auguro una sera e buonissima Pasqua <3
Se provi questa ricetta, scattagli una foto e postala su instagram con l’hashtag #profumodicannellaecioccolato.
Sarà un piacere per me vedere i vostri scatti e condividerli!
4 comments
Ma è davvero bellissimo ? complimenti alla mamma e a te x aver condiviso questa meravigliosa ricetta di famiglia! Non ho mai assaggiato niente di simile ma rimedierei volentieri con questo ^_^
Buona Pasqua a tutti voi ❤️
Consuelo leggo solo ora…!! grazie mille!! e riferisco anche a mia mamma! 😉
E’ davvero molto bello, ha un musetto simpaticissimo!
Complimenti alla mamma e auguri per una Pasqua serena!
grazie Mille 🙂