Home DOLCIBISCOTTI Tortelli fritti dolci: i turtlitt piacentini

Tortelli fritti dolci: i turtlitt piacentini

by Valentina Previdi
I turtlitt piacentini sono dei tortelli dolci simili a questi al forno, che vi ho lasciato qualche giorno fa.
Se quelli al forno sono della mia nonna paterna, questi sono della mia nonna materna e si preparavano rigorosamente il 23 dicembre per poi essere mangiati per tutte le feste.
Il ripieno è lo stesso di quelli al forno, cambia invece la pasta…che è molto simile a quella per le chiacchiere di carnevale;
vengono poi fritti nello strutto oppure nell’olio.
 Tortelli fritti dolci: i turtlitt piacentini
Tortelli fritti dolci: i turtlitt piacentini
Tortelli fritti dolci
Preparazione
2 h
Cottura
2 min
Tempo totale
2 h 2 min
 
Piatto: Dessert
Cucina: Italian
Ingredienti
Per la pasta:
  • 1 kg di farina
  • 100 g di burro
  • 2 uova
  • 3 tuorli
  • 5 cucchiai di zucchero semolato
  • 1 bicchierino di rum
  • 1 pizzico Sale
  • q.b. Latte
  • 1/2 bustina di lievito per dolci
Per il ripieno (le grammature sono all'incirca)
  • 300 g circa di castagne lessate
  • 150 g circa di mostarda di frutta
  • 100 g circa di confettura mele o prugne
  • 100 g circa di amaretti
  • 50 g circa di cacao amaro
  • q.b. rum
Per friggere/decorate
  • Olio di arachidi
  • zucchero a velo
Istruzioni
Per il ripieno
  1. Preparate il ripieno il giorno prima e poi lasciatelo in frigo coperto con della pellicola.
  2. Sbucciate le castagne e lessatele; una volta cotte mentre sono ancora calde togliete la pellicina amara e tritare tutti gli ingredienti in un mixer. Per il ripieno è molto importante assaggiare, come per tutte le ricette tradizionali... le nonne andavano ad occhio e le grammature sono un pò approssimative.
Per la pasta
  1. Impastate tutti gli ingredienti fino ad avere un pasta che si può stendere con la nonna papera.
  2. Tirate una sfoglia sottile ( più sarà sottile e più una volta cotta sarà croccante e si scioglierà in bocca) e aiutandovi con un cucchiaio create dei mucchietti di ripieno chiudete la sfoglia a tasca, schiacciate bene con le dita per far uscire l'aria e tagliate con la rotella zigrinata.
Frittura
  1. Friggete in abbondante olio di arachidi o come si faceva anni fa nello strutto. Scolate con la schiumarola e lasciateli raffreddare su carta assorbente. Una volta freddi se vi va cospargeteli con zucchero a velo.
Tortelli fritti dolci: i turtlitt piacentini
Tortelli fritti dolci: i turtlitt piacentini
Tortelli fritti dolci: i turtlitt piacentini

Altri dolci e ravioli ripieni?

igSe provi questa ricetta, scattagli una foto e postala su instagram con l’hashtag #profumodicannellaecioccolato ,
sarà un piacere per me vedere i vostri scatti e condividere le vostre foto!

7 comments

Batù Simo 27 Dicembre 2016 - 12:03

devono essere davvero squisiti! Non li conoscevo, ma ne vorrei tanto uno…

Reply
valentina 30 Dicembre 2016 - 20:19

Grazie, si sono buonissimi! te ne mando qualcuno! 😉

Reply
zia consu 28 Dicembre 2016 - 8:10

Ciao cara, spero che tu e la tua famiglia abbiate trascorso un Natale indimenticabile 🙂
Grazie x la visita, sono appena rientrata in Italia e non potevo non lasciarti i miei più sinceri auguri <3
A presto <3

Reply
valentina 30 Dicembre 2016 - 20:20

Consu Grazie e buon anno! <3

Reply

Leave a Comment

Valutazione ricetta




* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento, al miglioramento dell’esperienza di navigazione, utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Accetta Leggi di più