Un impasto lievitato soffice come una nuvola, un ripieno con zucchero di canna, cannella e noci e una glassa all’arancia.
La challah è un pane ebraico mangiato tipicamente per lo shabbat… Anche questa volta devo ringraziare re cake per la ricetta, io l’ho leggermente modificata aggiungendo il ripieno, con la mia amata cannella.. ma è da provare anche in versione classica e salata!! 😉Perfetta per il periodo invernale un carico di vitamina c e spezie, da gustare vicino al caminetto con una tazza di tè fumante!! Provatela e poi fatemi sapere se ha conquistato anche voi! 😉
- 500 g di farina
- 10 g di sale
- 25 g zucchero semolato
- 9 g di lievito secco oppure 18 g di lievito di birra
- 1 uovo
- 40 ml di olio di semi
- 40 g miele
- 60 ml di acqua tiepida ( io ne ho usata di più)
- Scorza di una arancia
- Per la glassa:
- Succo di una arancia
- 2 cucchiai di zucchero di canna
- Scorza di un arancia
- Per la farcitura:
- 50 g di granella di noci
- Zucchero di canna q.b.
- Qualche cucchiaio di latte
- Cannella q.b.
- In una planetaria unire farina e sale; mescolare bene. Aggiungere anche il lievito.
- Aggiungere l'uovo, lo zucchero, il miele, l'olio e impastare, unire alla fine l'acqua fino ad ottenere un impasto morbido. (io ne ho aggiunta di più rispetto ai 60 ml della ricetta).
- Versare il composto in un ciotola e lasciare lievitare ben coperta per 1 ore e trenta circa, o comunque fino al raddoppio dell'impasto.
- Quando è ben lievitato riprendere l'impasto e dividerlo in due. Tirare entrambe le parti ad uno spessore di mezzo centimetro circa e con un coppa pasta del diametro di circa 12 cm ricavare dei cerchi.
- Per le rose: utilizzare quattro cerchi e metterli in fila sovrapponendoli leggermente uno sopra l'altro. bagnare leggermente la parte interna con del latte cospargere con zucchero di canna, cannella e granella di noci; arrotolare creando un cilindro e con un coltello tagliare il cilindro a metà. Continuare così fino a terminare l'impasto.
- Foderare la teglia e posizionare le rose ottenute con il latte piatto verso il basso lasciando un pò di spazio uno dall'altra.
- Coprire e lasciare lievitare ancora per 30 - 40 minuti.
- Nel frattempo creare la glassa: in un pentolino unire scorza di arancia, succo e zucchero lasciare bollire il composto finché non s sarà ridotto e addensato un pò. Lasciare raffreddare.
- Passati 30-40 minuti mettere in forno a 180° per 25 minuti circa.
- Sfornare e versarvi sopra la glassa mentre la challah è ancora ben calda a piacere cospargere con zucchero di canna e granella di noci.
* E' possibile farla anche senza farcitura.
Con questa ricetta partecipo a re cake 2.0 #10 di gennaio:
19 comments
E’ meravigliosa, ti è venuta proprio goduriosa Vale!! Un abbraccio e buona settimana
Grazie ❤️
Assolutamente delizioso Vale!!!!
Bravissima!!! Un bacione!!!
Silvia grazie❤️
Vale, che meraviglia! E’ stupenda la tua challah e le foto sono piene di luce e di gioia…Bravissima! Bacio grande, Mary
Grazie Mary un bacio ❤️
Golosissime le tue varianti, complimenti e felice settimana <3
Grazie 🙂
Che bella la challah a corona, se avessimo scoperto prima la recake del mese l’avremmo preparata anche noi così….per coincidenza challah anche da noi, ma classica a treccia^^…
Bellissime le tue personalizzazioni, chissà che delizia! Complimenti Vale, un bacione e buona settimana!
Ho visto la vostra… Una meraviglia!! E la trovo ottima anche per il salato, la foto su fb con il salmone mi ha conquistata!!?
davvero splendida la tua challah! lievitata, soffice e dorata… è poi è grazie a lei che ho scoperto il tuo bel blog, quindi mi piace ancora di più!
a presto, complimenti 🙂
Ciao e piacere di conoscerti 🙂
Una corona di pane bellissima e golosa!
baci
Alice
Grazie
Non ho mai mangiato questo dolce, ma la tua versione mi ha già conquistata solo con la sua bellezza… la bontà la immagino bene, adoro tutti gli ingredienti 🙂 Complimenti per questa bellissima creazione, un abbraccio <3
Grazie Ali❤️
Non l’ho mai provata, ma è davvero molto invitante, anche il piatto mi piace tantissimo. 😉
Grazie!! Anch’io adoro quel piatto!;)
Arance washington le adorohhh
Grazie per aver giocato con noi 🙂