La parmigiana di zucchine è secondo me ancora più buona di quella classica con le melanzane; un piatto unico furbissimo, si può preparare in anticipo e addirittura una volta assemblata congelarla per poi cucinarla quando si ha bisogno di una idea per cena che sia veloce e senza troppo lavoro.
E poi è pure leggera..
Pensiamo sempre alla parmigiana come un piatto pesante con verdure impanate e grigliate, mozzarella e olio a litri ma in realtà bastano piccoli accorgimenti per creare un piatto sano leggero e gustoso…
Altre ricette
- 5 zucchine medie
- 100 g grana grattugiato
- 1 kg pomodori circa oppure 500 g di pomodori pelati già pronti o ½ l di passata
- q.b basilico
- 1 spicchio di aglio
- sale
- pepe
- olio extravergine di oliva
-
Opzionale: la sera prima tagliate le zucchine a fettine mettetele in uno scolapasta a strati, cospargendo ogni strato con un cucchiaino di sale.
-
Il giorno dopo sciacquate e asciugate le zucchine.
-
Grigliatele su una piastra e mettetele su un piatto con carta assorbente in modo che perdano ancora un po di acqua.
Lasciate riposare per 30 minuti o più in modo che perdano ancora acqua.
-
Nel frattempo preparate i pomodori: (se usate pomodori freschi portate a bollore dell'acqua fate un taglietto a croce sulla punta dei pomodori e sbollentateli per 5/10 minuti, scolate e togliete la pelle.
-
Se volete usare i pomodori freschi o i pelati: tagliate i pomodori e metteteli in padella con uno spicchio d'aglio, un filo d'olio sale e pepe; lasciate cuocere finché la salsa non si sarà asciugata a fine cottura aggiungete qualche foglia di basilico.
-
Se invece utilizzate la passata saltate i passaggi precedenti.
-
In una pirofila di ceramica "sporcate" la teglia con la salsa di pomodoro fate uno strato di zucchine, spolverate con il parmigiano e poi cospargete con foglie di basilico, continuate così fino ad esaurimento degli ingredienti.
-
A questo punto si potete o congelare oppure mettete in forno a 180/190° per 30/35 minuti o in forno a microonde ad alta potenza( ad ogni forno cambia) per 20/25 minuti.
-
In entrambi i casi dovrà avere una crosticina croccante all'esterno e l'interno dovrà essere ben caldo.
*Si può congelare.
*Riscaldata è ancora più buona e si possono congelare anche gli avanzi.
*A piacere si può aggiungere anche la mozzarella tra gli ingredienti.
16 comments
Vale ciao! Bentrovata… lo sai che questa è una preparazione che adoro? Buonissima! Un bascione!
Ciao Patty 😉
Buonissima Vale!! Perfetta da fare con le ultime zucchiene gustarla appena se ne ha nostalgia!!
Buon we!!!
e si!! 😉
Sai, vero, quanto la amo? 🙂 è il mio piatto preferito!!
un bacio Vale!
si che lo so!! dopo averla vista sul tuo ig mi avevi fatto venire una super voglia di parmigiana!! 😉
Ero venuta qui a sbirciare i tuoi muffin ai pomodori secchi… ma la parmigiana di zucchine mi ha come dire, rapito cuore, occhi e stomaco! Bellissima idea e bellissime le foto… rendono proprio!
grazie 🙂
Bravissima, è un ottimo modo per utilizzare le zucchine dell’orto e poi, come hai sottolineato tu stessa, si può congelare e riscaldata è forse ancora più buona.
e si anche dopo essere stata congelata resta buonissima!;)
Sempre fatto la classica mai la versione con le zucchine, non so perchè, ma dopo queste foto meravigliosamente invitanti…la devo fare assolutamente!
baci
Alice
Alice provala..credimi..ti conquisterà!!;)
A me piace un sacco quella di melanzane, ma Fabio le detesta, quindi le zucchine mi vengono in soccorso 🙂
Facendole grigliate poi, si salva il gusto guadagnandoci in leggerezza!! Buonissima tesoro!
Un abbraccio forte di buona settimana
<3
ammazza che belle foto e che colori, danno la carica, trasmettono allegria, io preferisco la classica ma anche questa niente male! che splendore quelle foglie di basilico!, buona serata!
grazie!! <3 le foglie di basilico erano le mie..del mio giardino..purtroppo ormai ingiallite 🙁