I welsh cakes sono tipici del Galles Inglese, molto simili a dei cookies o a delle tortine, chiamati anche bakestones perchè tradizionalmente cotti su una pietra, sono buonissimi sia caldi che freddi, vengono accompagnati con marmellata e spalmati di burro ma sono deliziosi anche così, grazie all’uvetta e alle spezie all’interno dell’impasto.
L’alternativa perfetta ai pancakes, perchè si anche i welsh cakes non hanno bisogno di forno, basterà un padella o una piastra per la cottura preparateli per la mattina di pasqua.. piaceranno a tutti!!
Altre idee per la colazione=
Si potrebbero definire dei lontani cugini degli scones, ma questi non hanno bisogno di forno, per la cottura non servirà altro che un piastra o una pentola; l’impasto sembra quasi una frolla, si prepara velocemente, un quarto d’ora di riposo.. e poi 10 minuti di cottura e.. sono pronti!!
Welsh cakes
(biscotti in padella)
Ricetta tratta e parzialmente modificata da la tarte maison
Per circa 30 welsh cakes
220 g di farina
80 g di burro
50 g di zucchero di canna
30 g di miele
1 uovo
40 g di uvetta sultanina
16 g di lievito per dolci
1 pizzico di sale
qb cannella
3 cucchiai di latte
Per farcire
burro q.b.
confettura di fragole q.b.
Su una spianatoia mescolare tutti gli ingredienti, farina, burro a pezzetti, zucchero di canna, miele, l’uovo, un pizzico di sale, il lievito e la cannella, se l’impasto è troppo duro aggiungere qualche cucchiaio di latte; aggiungere l’uvetta tagliata a pezzetti in modo che sia più semplice poi dargli la forma; coprire con pellicola trasparente e far riposare in frigo per 15 minuti.
Spolverare la spianatoia con abbondante farina e con un mattarello stendere l’impasto con uno spessore di 0,5 cm, poi utilizzando una formina rotonda da 5,5 cm di diametro creare i dischi di pasta;
Scaldare sul fuoco medio/basso una padella oppure una piastra, foderare con carta forno e adagiarvi sopra i dischi di pasta, coprire la pentola con un coperchio e lasciare cuocere per circa 3/4 minuti poi con una spatola girare e far cuocere anche l’altro lato sempre per lo stesso tempo (lasciare senza coperchio).
Quando tutte le tortine saranno pronte servirle tagliate a metà con marmellata di fragole e burro, oppure anche così.
Perfette per la colazione o il tè delle 5.
Note
– Fate attenzione alla cottura delle prime tortine, in base al fuoco e alla padella che utilizzate le tortine cuoceranno più velocemente o più lentamente, io ho fatto la prova con 2 padelle nello stesso tempo… e con quella più sottile mi stavano per bruciare, quindi ogni tanto date un occhiata per controllare.
– Sono buoni anche senza nulla, o con la nutella.. ma credetemi danno il loro meglio con la marmellata di fragole!!
– Si conservano bene per 1/2 giorni chiusi nella carta stagnola, potete prepararli anche la sera prima e poi al mattino scaldarli nel forno per qualche minuto e saranno ancora buonissimi!!
Se provi questa ricetta, scattagli una foto e postala su instagram con l’hashtag #profumodicannellaecioccolato, Sarà un piacere per me vederei vostri scatti e condividerli
32 comments
Semplicemente deliziose Valentina! Ne vorrei una subito!! Baci, Mary
Mary.. in arrivo!! 😉
Troppo originale!!! Io però non amo molto il burro se al suo posto usassi l'olio di semi?
certo, penso che tu possa sostituirlo tranquillamente con l'olio!;) però riduci a 60 gr 🙂
certo, penso che tu possa sostituirlo tranquillamente con l'olio!;) però riduci a 60 gr 🙂
Ok perfetto! Grazie Valentina li proverò sicuramente!
di niente:)
particolarissimi! ne avevo sentito parlare ma non li avevo mai neanche visti….brava davvero 🙂
un abbraccio
raffaellla
ma grazie, provali che sono buonissimi!!! 🙂
Ma hanno un aspetto meraviglioso.. Mi sembrano ancor meglio dei pancakes!!!! smackkk
si sono davvero buoni, forse si meglio dei pancakes!!! 😉
Non ho mai provato ricette simili e ti confesso che la tua è stupenda e invitante 😛
Complimenti e buon inizio settimana <3
grazie 🙂
Golosissimi!! Brava Vale, Domenica prossima welsh cake per tutti a colazione!!
Un bacione!!
si welsh cakes per tutti!!! 🙂
Mi attirano molto questi golosi biscotti…. li devo fare, grazie della deliziosa ricetta!!!!
ma grazie a te per essere passata 😉
Ma che belli Valentina, i welsh cake ci hanno incuriosito da sempre, ma dobbiamo ancora provarli a fare! Che bel servizio piatti:)
Complimenti, un bacio!
grazie, provateli.. ne vale davvero la pena!! 😉
Che forti, non conoscevo questi dolcetti. Mi piacciono perchè non si deve neanche accendere il forno.
si.. sono furbissimi!! 😉
Ma non li conoscevo nella maniera più assoluta!!! Fantastici! Un bascione Vale e buona settimana!
Patty falli alle tue fatine..impazziranno, sono buonissimi!! 😉
uhuuu non li ho mai sentiti, quante cose si apprendono dai vostri blog……buoni poi con burro e marmellata….
🙂
Mai visti e mi chiedo perchè !! Mi segno la ricetta . . . devo riproporli ance in versione gf 😀
questi si possono tranquillamente fare gf, poi fammi sapere!! 🙂
Si impara sempre qualcosa di nuovo e goloso ,complimenti ……………
😉
questa è la prima ricetta, stasera, che veramente mi ha letteralmente fatto venire l'acquolina in bocca…
ma grazie!! 🙂