Quella tipica toscana si chiama schiacciata ed è preparata con l’uva fragola…
Essendo la mia una rivisitazione MOLTO alla lontana non me la sono sentita di chiamarla schiacciata.. Preferendo nominandola semplicemente focaccia dolce…
Se avete la possibilità di provarla con l’uva fragola… Fatelo!! Credetemi… Sarà mille volte più buona!!
Zucchero di canna
Uva nera
Olio evo
Dopo aver preparato l’impasto e averlo lasciato lievitare il tempo necessario..
Dividere l’impasto per pane in due, stendere il primo con le mani e metterlo in una teglia foderata di carta forno, cospargere la superficie con lo zucchero di canna e l’uva tagliata a pezzi; stendere l’altra parte di pasta e posizionarla nella teglia ungere con abbondante olio evo, cospargere con lo zucchero e altra uva a pezzi.
Lasciare lievitare ancora 30 minuti e poi cuocere in forno a 180° per 30/40 minuti o comunque finchè non sarà ben cotta e dorata
Note:
– Per l’impasto io ho usato il classico impasto da pizza/pane ( quello con il lievito di birra e che deve lievitarre) … usate la vostra ricetta di casa oppure acquistare il panetto di pasta dal banco frigo.
previous post
16 comments
Vale è divina, mi sa che la proverò moooolto presto! Bacioni e complimenti! <3
Non l'ho mai assaggiata ma dev'essere buonissima!!!!!!:)
Flora
Mi piacerebbe proprio provarla..ha un aspetto proprio invitante!!!:)
Un bacione Vale! Buon pomeriggio!
Che meraviglia e che colore favoloso!!! da provare!gnammy! mi piace!
ma è bellissima, ha dei colori splendidi che invogliano subito ad addentarla, brava!
Deliziosa Vale!! Bravissima, è una gioia per gli occhi!! Davvero invitante! Buona giornata!
Anche se non è la ricetta originale, ti assicuro che l'aspetto è troppo invitante 😛
il dolce preferito di mia mamma che se non glielo prepara mia nonna non mangia più…le suggerirò la tua ricetta
baci
Focaccia, schiacciata, originale, rivisitata, uva fragola, uva nera…. in ogni caso è una chicca da non resistere ^_^
Mai mangiata!! e a vederla mi viene proprio voglia di addentarla! 😀 è da non resisterle!!
un bacioneeee
Buonissima la focaccia con l'uva, l'ho fatta anch'io la scorsa settimana! La tua e davvero buona, si vede che si è caramellata al punto giusto!!! Brava, baci!
Wow che bei colori! Sai che non lìho mai preparata? Mi piacerebbe moltissimo, ho visto in giro un sacco di ricette e mi è venuta una gran voglia, con l'uva fragola come ci consigli tu :). Un abbraccio e buona settimana
pensa che a me da piccina non piaceva e quando in casa mia la facevano..non la mangiavo… e magari ora avessi quella ricetta…
e poi a firenze si dice sTiacciata con l 'uva
ahahah
buona giornata!!
è sempre così.. da bambini non mangiamo nulla e da grandi rimpiangiamo le ricette che non abbiamo mangiato!! 😉
L'ho preparata anche io e postata sul blog proprio eri… però con l'uva nera da vino, non con la fragola… mi hai dato un'ottima idea, proverò!L'uva fragola è una delizia! Piacere di conoscerti, buona giornata!
A casa mia si fa una cosa simile… Il "paradello". Ha la consistenza di una crepes, si mischia acqua, farina, zucchero e uva fragola e si fa cuocere in padella. Una volta pronto si può ulteriormente cospargere di zucchero… Delizioso!