Crostata di frutta
La crostata di frutta della mamma, questa torta c’è sempre stata; ad ogni mio compleanno, ad ogni festa, era spesso il dolce della domenica o quello che veniva preparato come dono quando si era invitati a casa di parenti.
La crostata di frutta era ed è una certezza, dopo anni che non la mangiavo è bastato un morso per tornare bambina… Per tornare a quelle lunghe tavolate di famigliari, a quelle domenica d’estate passate a casa dei nonni, a io che correvo nei campi di erba medica,
a io che sull’altalena cercavo di toccare il cielo con un dito…
Crostata di frutta della mamma
100 gr di zucchero
100 gr di burro
1 uovo
Mezza bustina di lievito per dolci
1 pizzico di sale
Un cucchiaio di latte se serve
Scorza di limone
Per la decorazione:
250 gr circa di marmellata di pesche
Frutta q.b.
Lavorare la farina,lo zucchero, il burro, il sale, l’uovo, la scorza di limone e il lievito su una spianatoia finchè non otterrete un composto liscio ed uniforme. Riporre in frigo per almeno mezz’ora meglio se un ora.
Passato questo tempo stendere la pasta su un foglio di carta forno fino a uno spessore di meno di 0,5 cm e spostate l’impasto in uno stampo da crostata con centro rialzato da 28 cm;
se volete potete o lasciare la carta forno oppure foderare la parte inferiore dello stampo e ungere i lati con il burro, in questo caso una volta stesa la pasta sulla carta forno dovrete rovesciarla sulla tortiera e con molta cura sistemarla in modo che l’impasto sia ben livellato;
Cuocere in forno preriscaldato a 180 per 15-20 minuti. Vale la prova stecchino e comunque non deve essere troppo secca.
Farcitura:
Una volta che la crostata è pronta e fredda sformarla, e nella cavità che avrà lasciato lo stampo spalmare abbondante marmellata e poi posizionare a piacere la frutta; io ho usato le fragole, le ciliegie e il ribes del mio giardino e delle pesche acquistate.
Una volta pronta si conserva per circa 2/3 giorni; il primo giorno puó essere tenuta a temperatura ambiente poi soprattutto se fa caldo meglio tenerla in frigo.
Note:
– Se non avete questo stampo, potete utilizzare una normale tortiera lasciando un bordo abbastanza alto, e per evitare che in cottura gonfi troppo coprire con carta forno su cui spargere dei fagioli.
– Per la farcitura se preferite potete usare la crema pasticcera che trovate qui
grazie a Tre grazie
previous post
40 comments
Bellisssimaaaa!! Viene davvero voglia di addentarla!!
Un bacione!!
grazie:)
ha un aspetto delizioso,con tutta questa frutta fresca è stupenda
grazie:)
Sembra un dipinto! Che bellezza e che colori..non oso immaginare la bontà!Brava:)
grazie mille.. quanti complimenti!! 🙂
Davvero strepitosa e bellissima, complimenti!
grazie!!! 🙂
Bellissimaa, adoro le crostate di frutta!! davvero complimenti.. un bacio cara a presto :*
grazie!!! 🙂 anch'io le adoro!! 😉
E splendida…. Non oso immaginare quanto sia buona!
grazie!! 🙂
tesoro questa crostata è fantastica, bellissima e golosa!
baci
Alice
Grazie Ali 🙂
Che aspetto meraviglioso ha questa torta Vale!!! I dolci con la frutta, poi, sono sempre super!!!!:)
Un bacionen cara!
hai ragione, i dolci con la frutta sono i migliori!! 😉
E' una torta che faccio spesso anch'io, ripiena di crema pasticcera e ricoperta di frutta…buonissima! La tua Vale, è stupenda e sono curiosa di provarla con la confettura al posto della crema!! Baci, Mary
a casa mia la facciamo sempre con la confettura, perchè con la crema, secondo mia mamma, è troppo pesante.. quindi io non l'ho mai provata con la crema!! hihi
ma confermo che questa è buonissima!! 🙂
Per fortuna che c'è sempre stata questa crostata di frutta della mamma…chissà che bontà i tuoi compleanni!!!
Complimenti a te carissima per averla condivisa (ma quanto mi piacciono queste foto) e complimenti alla tua mamma!
Baciuzzi Carmen
grazie mille Carmen!! riferirò alla mamma 😉
Come si fa a mettere la frutta in questo modo così perfetto?!? 😀
sei super brava Vale!
bacioni
ahah Fiorenza, grazie ma credimi a sistemare la frutta non sono niente di che.. anzi!! l'esperta è la mamma.. lei l'avrebbe sistemata molto meglio di così!! 😉
Questa crostata è davvero invitante *_* *_* complimenti
Ti svelo anche una cosa…. Anche mia mamma mi preparava sempre la crostata quando ero piccola, quando faceva dei cenoni, quando c'erano delle feste e al mio compleanno…. ammetto anche che ogni tanto chiedo se me la fa, per tornare bambina ad ogni morso :* un bacione cara
hai proprio ragione!! è la stessa cosa per me!! 🙂
Bellissima e immagino anche buonissima!! Le torte con la frutta sono le mie preferite, soprattutto quando fa caldo!!
quando fa caldo, sono le migliori.. hai ragione!! 😉
Tripudio di bellezza e di colori!
Davvero speciale!
grazie!! 😉
davvero splendida vale questa crostata…fresca e croccante..mi andrebbe proprio una fettina!
un bacio e buon we
Gio.. in arrivo una mega fetta!! 🙂
oh finalmente riesco a venire e leggere la ricetta dopo che è tt il pomeriggio che la pregusto via fb! 😀 buonaaaaa
grazie Ele per essere passata!! 🙂
E' deliziosa la tua crostata, ne mangerei una fetta volentieri, è fresca e golosa.
Un bacione, ciao Vale!
grazie!! 🙂
La tua crostata trasmette la sensazione di estate, freschezza, colori vivi e un profumo di buono 🙂
grazie Marti che bello averti qui!! 🙂
la crostata di frutta insieme a quella di mele e allo strudel (tanto per restare in tema) sono le torte più buone al mondo semplici ma buonissime. Anche se la pasta frolla tanto semplice non è! bello lo stampo l'ho visto in giro e non costa neppure tanto da un bell'effetto così la frutta non scappa via 🙂
Ho l'acquolina in bocca..;D
Una domanda: che fagioli devo mettere x non farla gonfiare?!?Io ho solo quelli in scatola tipo cannellini ma non credo che siano quelli che intendi tu..O al posto dei fagioli che altro posso mettere????
Grazie mille in anticipo!!!!
Baci
Ciao, scusa il ritardo.. No quelli in scatola assolutamente non vanno bene. Devono essere dei legumi secchi.. Quelli che trovi Al super nei sacchetti da mettere in amollo e cuocere. Ovviamente in questo caso non devono ne essere bagnato ne cotti servono secchi in modo che la frolla non di alzi troppo. Puoi usare i fagioli oppure lenticchie, fave, ceci, non ha importanza, l'importante è che siano secchi:)