🙂
Piadine homemade.. Senza strutto!!
A voi non capita mai di non avere pane in casa??
A casa mia si.. facciamo il pane con la mdp se non lo acquistiamo e capita che ci dimentichiamo completamente per arrivare alle 5 di sera che… non abbiamo pane…
e quindi??
Si può preparare il pane rapido oppure??
La settimana scorsa ho provato a fare le piadine…
Che dite.. com’è il risultato?
Ho postato una foto dei “resti” su instagram e in molti mi hanno chiesto la ricetta…
eccola quindi.. dopo averla testata una seconda volta e aver fatto le foto di rito…
Le piadine senza strutto fatte in casa..
Piadine fatte in casa
Per 7 piadine:
450 gr farina 00
*3 cucchiai di olio extravergine
200-230 ml circa di acqua tiepida
3 cucchiaini di sale
4 g di bicarbonato ( circa 1 cucchiaino)
*4 cucchiai di latte intero o parzialmente scremato
* io ho usato cucchiai non enormi;)
Disporre a fontana la farina con al centro l’olio,il latte e a lati opposti il sale e il bicarbonato. Iniziare ad impastare con una forchetta aggiungendo poco a poco l’acqua tiepida,
(la dose dell’acqua varia dai 200 ai 230 ml.. dipende molto dall’umidità della farine etc… ecco perchè aggiungerne poco alla volta… in questo modo se dopo averne messa 200 il vostro impasto è elastico e liscio non aggiungerne altra ;))
quando l’impasto è più consistente utilzzare le mani; si dovrà ottenere un impasto liscio, omogeneo ed elastico, se serve infarinarsi un pò le mani per evitare che la pasta appiccichi.
Lasciar riposare per 30 minuti coperto da una ciotola e poi dividere in 7 parti da 100gr circa l’una.
Stendere con il mattarello la piadina a circa 2-3 mm ( più o meno sottile.. Secondo i gusti) e cuocere in padella o piastra oppure per chi lo ha il testo per piadine per 2-3 minuti per parte.
Mangiare ancora calde…
Note:
se sostituite il latte con quello di soia avrete delle piadine vegane.. perfette!!
🙂
🙂
Io le ho preparate 2 volte nel giro di 2 settimane. sono buonissime!!
Presto vorrei provare a farle in modo che possano essere conservate qualche giorno in frigo.. vi farò sapere!! 😉
Ho creato una nuova etichetta
Dove potrete trovare d’ora in poi le ricette inventate da me… appunto esperimenti!! 😉
previous post
39 comments
Ciao Vale 🙂 Capita, eccome! Queste piadine devono essere ottime, voglio provare! Grazie per la ricetta e complimenti, ti abbraccio forte e ti auguro una felice settimana 🙂 <3
Grazie Vale!!
Ma che belle! E pure senza strutto! Rimarrò presto senza pane… di proposito pur di provarle! 😉
Ahah;)
fantastiche!!aspettavo con ansia il post ^_^
mi cimenterò anche io! bacione
Ciao Valentina, ottime sostituto del pane queste piadine, senza strutto mi sono ancora più "simpatiche" e saranno sicuramente buonissime!!! Brava!!!
Bacioni…
Che buone le piadine! Senza strutto lo saranno ancora di più! Complimenti 🙂
Attendo con impazienza altri tuoi esperimenti in cucina ;-)))
Un bacione
Buonissime le piadine leggere… mamma mia Valentì quando vado in Romagna che panza di piadina che mi faccio…. manca pochissimo!!! Grazie per la ricetta! Un bascione
Bacio!!;)
allora valentina…devi sapere che io sono una grande consumatrice di piadine :p ma non le ho mai preparate…sempre comprate! quindi grazie per questa fantastica ricetta!
un abbraccio e spero di provarle al più presto!
ahahahahh ho riletto la ricetta e dico che le faccio prestissimo :****
Sono talmente semplici che sono da fare assolutamente!!;)
amica mia sono fantastiche le tue piadine non ci crederai mai ma anch'io oggi ho deciso di prepararle solo che le ho fatte integrali e con un pochino di strutto,sono uscite una delizia e credo che anche le tue sia favoloseeee viste le foto,un bacione e buon inizio di settimana ^_^
Visto anche le tue!! buonissime!!;)
Ti rubo subito la ricetta perche le devo assolutamente provare!!!!:)
Un bacione Vale! Buona serata!
Simo poi fammi sapere!!;)
Perfette..mi segno immediatamente la ricetta e produco ^_^
Grazie cara e buon inzio settimana <3
Io sono piadina dipendente ma non le mangio spesso proprio perchè c'è sempre traccia di strutto, e allora preferisco il pane.
Ma penso tu abbia fatto il "guaio" 😀
Ora le farò sempre! grazie Vale! 🙂
Ahah.. Comunque anche in commercio credo esistano senza strutto.. Oopsss l'ho detto!!;)
La ricetta sembra semplice e poi, io adoro la piadina! 🙂
Un abbraccio,
thecurlycloud.blogspot.it
Ehhh eccome se capita! Buonissime le piadine, le adoro
Queste vanno rifatte obbligatoriamente!!
Bravissima Vale 🙂 le avevo già adocchiate su IG e non vedo l'ora che le pubblicassi :*
Ricetta da strasalvare!!! Le proveró prestissimo!!! Grazie cara!
Ecco.. finalmente riesco a passare da te Vale per segnarmi la ricetta..che buone le piadine.. avevo visto la foto su instagram.. e mi è venuta una voglia!! grazie a presto Dani 🙂
Mio figlio mi prende in giro perchè ogni volta che ci sediam a tavola e mangiamo le piadine (al posto della pizza) mi dice: "dai mamma…dillo !" Si perchè ogni volta dico che invece di comprarle voglio farle. Ogni volta. Ma non le ho mai fatte. Sarà la volta buona che mi decido ?
Ahah.. Provale vedrai che non pe abbandoni piú!!;)
Ma dai le piadine senza strutto???
Io te l'ho già copiata la ricetta!!!! Eccerto che le provo, amo tantissimo le piade, ma a volte non mi fa voglia prepararle proprio perché non amo usare lo strutto troppo spesso.
Considerale già provate e mangiate!!!
Che belle foto!!!
Un baciotto! Roberta
Grazie, io lo strutto..(nonostante sia emiliana.) non lo uso mai.. Quindi che l'olio evo sia un ottimo sostituto!!;) anche molto più salutare!;) se le fai fammi sapere!:)
Io adoro le piadine fatte in casa! Da quando ho iniziato a farle non le ho più acquistate. E poi sono leggere. Il che non guasta affatto! Mi piacciono moltissimo le tue, Valentina. Devono essere fragranti e e morbide, cotte al punto giusto!
Bravissima come sempre!
Un abbraccio
MG
Dico sempre che dovrei farle perchè sono veloci, ma la sera, quando sono senza pane sono sempre così stancaaaaa!! Vale sei bravissima!
Su quello hai ragione!! Quando si vuole una cosa super veloce vanno bene quelle acqusitate!;) queste sono perfette per quando non hai nemmeno quelle.. Ahahaha;)
Wow!!!!
Qui un pensiero per te 🙂
http://ericaswelt.blogspot.it/2014/05/graaaaazie.html?m=1
Sono troppo più buone fatte in casa!! Brava!!
Hai ragione!;)
Per motivi di tempo oggi non riesco a rispondere a tutte.. Ma grazie per essere passate 🙂
Ciao secondo te se le impasto domenica sera e le cuocio e poi le farcisco venerdì sera per un aperitivo rimangono buone? Oppure se le impasto lunedì mattina e le tirò e cuocio lunedì sera? Le faccio sempre e sono buonissime, ma volevo farle e ho veramente pochissimo tempo, se no se hai qualche idea velocissima ?…. grazie mille
Emanuela
Ciao buonissime queste piadine!!! E velocissime, però io ho veramente pochissimo tempo e lunedì sera alle sei ho un aperitivo all’asilo, secondo te se impasto e cuocio le piadine domenica sera e le farcisco lunedì restano buone? Oppure se le impasto lunedì mattina presto e le tirò e cuocio lunedì sera? Grazie mille per la risposta ?
ciao veramente buonissime queste piadine le faccio sempre, almeno una volta alla settimana, però le vorrei fare piccolini per un aperitivo dell’asilo lunedì sera e ho veramente pochissimo tempo, secondo te se le faccio domenica sera e poi le farcisco lunedì sera, rimangono buone? oppure se le impasto lunedì mattina presto e le tiro e cuocio lunedì sera? grazie mille per la risposta
Ciao, scusa il ritardo!! Non sai quanto mi fa piacere sapere che ti piacciano! sai che non ho mai provato a lasciarle li? di solito le faccio e mangio… io ti direi, se puoi, di farle al mattino e poi tirarle e cuocerle alla sera. Perchè temo che lasciarle già cotte si secchino!
Se puoi fare l’impasto al mattino poi lo metti in una ciotola e lo copri con pellicola e lo conservi in frigo; prima di tirarle lasciale a temperatura ambiente un pochino cosí l’impasto si ammorbidisce☺☺e fammi sapere!;)