Pane con polenta e farina di mais
Un pane buono quanto semplice.. E’ rustico… Il suo sapore mi fa tornare bambina e mi porta in mente tanti ricordi…
Erano anni che non lo mangiavo.. Poi un giorno la mamma l’ha preparato… E da li almeno uma volta a settimana questo pane è in tavola!!
Contiene polenta ed è anche un modo per reciclare avanzi di polenta del giorno prima, rimane umido e un pó pesante.. Ma è quella la sua caratteristica!! Credetemi con una fetta di salame è buonissimo!!!
Pane con polenta e farina di mais
Per una pagnotta da circa 500g:
150 g polenta del giorno prima
300 g farina 00
Farina di mais per impastare q.b.
2 cucchiai olio evo
2 cucchiaini di sale
8 gr di lievito di birra
Acqua q.b.
Come ho detto fondamentale è la polenta, che deve essere del giorno prima…
Prendere la quantità necessaria e farla scaldare in un pentolino di acqua; deve essere tiepida in modo che sia più semplice passarla nello schiaccia patate.
A fontana lavorare quindi la farina, la polenta passata con lo schiaccia patate, l’olio, il sale, il lievito e acqua quanto basta per creare un impasto omogeneo; mentre si impasta utilizzare la farina di mais per spolverare il piano di lavoro (invece di usare la farina bianca classica)
La farina di mais dona una croccantezza davvero piacevole!!
Impastare per 10 minuti circa formare un panetto e lasciare lievitare al caldo coperto da un canovaccio finché non raddoppia. (1 oretta circa)
La cottura, a casa mia usiamo sempre il fornetto della stufa, per il pane, in questo modo viene così dorato…
Ma può essere cotto anche in forno normale…se siete esperte di pane usate la vostra solita temperatura, deve asciugare bene e deve avere la crosta croccante e dorata.
33 comments
Ma che bella pagnotta rustica!!! Lo sai che avevo già adocchiato il pane fatto con la polenta, ma mi frenava il fatto che la polenta fosse cotta… avevo paura che il pane non crescesse… ma ora so che funziona! Bellissimo, grazie veramente tanto!!! Un bascione!
No no lievita!! rimane più umido per la presenza della polenta ma credimi.. è buonissimo!!!! grazie a te
Baci
Amo il pane. Amo la polenta. Questa pagnotta fa per me! Segno la ricetta 🙂 Un abbraccio cara :*
😉
Bellissimo!! E deve essere strabuono!!
Si buonissimo!!:)
Che bello Vale, croccante fuori e morbido dentro come piace a me.. 🙂 un abbraccio Dani
Grazie!!
che bella idea quella di aggiungere anche la polenta, un abbraccio SILVIA
Grazie;)
Morbido e croccante! Un vero capolavoro, Valentina!
Grazie:)
Bello rusticone!! Mi piace, brava Valentina
Si rustico ma buonissimo;)
Vale devi sapere che quando io vedo le ricette di panificazione rimango sempre a bocca aperta! sarà che io per la "paura" non mi sono ancora lanciata, ma lo trovo una cosa fantastica, quasi magica 🙂 e il tuo pane ha anche ingredienti insoliti e particolari, quanto mi piacerebbe provare. 😉
Grazie Simo!! Credimi ho la stessa paura nel provare la pasta madre per i lievitati!!! Prima obpoi credo proveró!!;)
sì che bello non vedo l'ora di vedere il tuo giardino! passando al pane non credevo che si potesse fare con gli avanzi di polenta! ha un colore fantastico!
Lunedí arrivano le foto 😉
Che bellissima idea, polenta e giallo che amo! Sono attratta sempre di più dai pani particolari, che giocano con colori e farine inconsuete e ci regalano sapori inediti, quando li sforniamo e ammiriamo la nostra "creatura"… 🙂
🙂
Bellissimo, bello giallo e morbido. Sì una fetta di salame e una fetta di pane, sono già pronta 🙂
Un bacio
HIhi
buono, fragrante e profumato! w la mamma! 😀
😉
Ciao! Mi sembra così invitante che mi è venuta voglia di provare a seguire la tua ricetta! Magari al posto del lievito di birra, proverei con il lievito madre.. e ti farò sapere ^_^ Grazie per essere passata dal mio blog ed esserti aggiunta ai miei lettori. Mi spiace non avere tanto tempo per sbirciare in tutti i blog, ma noto che continuate a preparare deliziose bontà e ciò mi rende felice e mi da ispirazione ^_^
Con il lievito madre risulterà sicuramente ancora più buono!! Prima o poi mi devo cimentare anch'io!!! 😉
Ormai la mia è un'ossessione e dove c'è pane… arrivo!
Bello, visto che siamo in Primavera ma il tempo qui è ancora inclemente si può fare un'ultima polenta, e tenerne un po' per il giorno dopo!
Baci
🙂
Ma che meraviglia!!!Io di pane sono poco esperta, l'ho fatto diverse volte ma si trattava per lo piu di pane semplice, spesso panini!Questo pane è veramente bellissimo!Io adoro la crosta croccante e adoro la polenta!!!Oltretutto questo è un modo fantastico per riciclarla!Anche se diciamolo, dovrei metterla da parte perchè sono capace di mangiarne una quantità illimitata!!!Bellissima la mollica gialla!!!!!Volevo aggiungermi ai tuoi follower ma finchè blogger non esce da questo periodo di crisi è fuori uso per tutti!Sgrunt!Ci saranno altre occasioni di certo dato le meraviglie che sforni!A proposito di questo perchè non partecipi con qualche finger food al mio contest? Ci sono dei premi favolosi!Ti abbraccio!A prestissimo :*
ultimamente blogger fa i capricci.. speriamo migliori presto intanto grazie per la visita 🙂
ma sei bravissima, anche io mi diletto ogni tanto con il pane ma non sempre mi riesce cosi bene! se hai tempo passa a trovarmi, anche io ho un blog di cucina, mi farebbe piacere sapere cosa ne pensi e se ti va possiamo seguirci
TACCO 12 IN CUCINA questa è la mia pagina FACEBOOK aggiungiti al gruppo!
A presto jeasmine
Panificare è una delle gioie più grandi in cucina, e questo pane così rustico è una gioia, oltre che alla vista, sicuramente anche per il palato 🙂
amicaaa mi ero persa il tuo fantasticooo pane mamma mia per me che adoro il pane è dura vedere il tuo post e la ricetta soprattutto ora che sono a dieta ahhahahahaha,ti è uscito proprio bene un bacione ^_^